DA NON PERDERE
NOTIZIE | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
NOTIZIE | Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
NOTIZIE | Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
NOTIZIE | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
NOTIZIE | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
NOTIZIE | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
Dal 18 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 Brescia ospita una rassegna che riunisce per la prima volta il corpus lombardo di Matthias Stom. Le sue scene notturne, intensamente drammatiche, mostrano un caravaggesco cupo e introspettivo. Una mostra che invita a riscoprire i protagonisti meno noti del Seicento europeo.
-
NOTIZIE | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
Storia, arte e cultura iberica sono ovunque nella Capitale: lo raccontano una mostra senza precedenti e una sorprendente passeggiata in città, con partenza da Piazza Navona.
-
NOTIZIE | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
A settembre Aquileia ospita la seconda edizione di “Splendida Civitas”, rievocazione storica ambientata nel IV secolo. Accampamenti, laboratori, spettacoli e degustazioni permettono di vivere la vita quotidiana e militare romana. L’evento culmina con la rappresentazione della Battaglia del Frigido, decisiva per la storia dell’Impero.
-
NOTIZIE | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
In mostra oltre 50 opere dell'impressionista francese
-
NOTIZIE | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
Nell’attesa, davanti alla porta del padrone, i clientes, per passare il tempo, scrivevano sul muro con un oggetto appuntito o con un pezzo di carbone
GUIDE DI ARTE.it
-
NOTIZIE | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
In questa intervista a Shirin Neshat racconta la sua visione radicale di Aida, tra guerra, fanatismo religioso e amore impossibile. Parla della sua identità nomade, del rapporto tra arte e propaganda, dei suoi film e del futuro progetto Orfeo a Parma. Un dialogo intenso sul potere delle immagini, la poesia, e l’urgenza di restare complessi. -
NOTIZIE | "Hallyu! L’onda coreana" fino al 17 agosto a Zurigo
Al Museo Rietberg di Zurigo la Corea del Sud si racconta tra pop, storia e censura
Una mostra sull’eclettica e vibrante sulla cultura popolare della Corea del Sud, un fenomeno emerso alla fine degli anni Novanta e ormai diffuso in ogni angolo del pianeta. -
NOTIZIE | Dal 9 maggio al 22 novembre 2026 a Venezia
Riconnettersi per meravigliarsi “In Minor Keys”. La Biennale d'Arte 2026 nel segno di Koyo Kouoh
La 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia sarà “finalizzata a preservare, valorizzare e diffondere” le idee della curatrice africana scomparsa il 10 maggio scorso -
NOTIZIE | Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
Dall’11 giugno 2025, la Neue Nationalgalerie di Berlino presenta Wrapped 1961 Volkswagen Beetle Saloon: il maggiolino impacchettato, un’opera emblematica di Christo e Jeanne-Claude che era andata “distrutta”, ma che poi fu reinventata nel 2014.