Parole, libri e lettere: Henry James e l'Italia, Henry James e Roma

Parole, libri e lettere: Henry James e l'Italia, Henry James e Roma
Dal 28 September 2016 al 8 January 2017
Roma
Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: 9.30-19.30. Chiuso il lunedì. Ultimo ingresso alle ore 19
Curatori: Maria Giuseppina Di Monte, Gottardo Pallastrelli
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
- Centro per il libro e la lettura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3219089
E-Mail info: pm-laz.museoandersen@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/
In occasione del centenario della morte di Henry James, il 28 settembre 2016, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli presenta, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, una mostra curata da Maria Giuseppina Di Monte e Gottardo Pallastrelli in collaborazione con Emilia Ludovici e una giornata di studio dedicate al grande scrittore americano.
La mostra e la collegata giornata di studio rappresentano un tributo significativo e un omaggio alla memoria di Henry James che amò profondamente Roma, scenario frequentemente evocato nei suoi scritti più famosi.
Saranno esposti una selezione di rari volumi di opere jamesiane, per la maggior parte prime edizioni pubblicate fra fine Ottocento e inizio Novecento insieme a lettere inedite, provenienti da collezione privata italiana, scritte in un lungo arco temporale. Nella mostra saranno esposte anche fotografie e testi facenti parte della biblioteca del Museo.
Con la correlata giornata di studio, oltre ad approfondire la personalità umana e letteraria di Henry James e la sua fondamentale rilevanza nella letteratura fra Otto e Novecento, s’ intende documentarne gli stretti e poco noti rapporti con l’Italia, Roma e la Casa Museo Andersen. Allestita negli spazi della casa museo l’esposizione integra e approfondisce quella attualmente in corso “Femminile e femminino. Donne a casa Andersen” che sarà prolungata fino a domenica 8 gennaio 2017. Al tema della donna nei romanzi di James si collegano anche le letture e le proiezioni che arricchiranno la giornata di studi.
Giornata di studi e inaugurazione Mostra 28 settembre 2016 ore (15,30 – 19,00)
Saluti del Direttore del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli e del Direttore del Museo Hendrik Andersen, Maria Giuseppina Di Monte.
Saluti del Presidente e del Direttore del Centro per il libro e la lettura, Romano Montroni e Flavia Cristiano.
Interventi
Nadia Fusini, Henry James, dal balcone Flaminia Gennari Santori, “There was money in the air": Henry James e i collezionisti del suo
tempo Michele Di Monte, Ever not quite. I fratelli James e la psicologia degli italiani Claudio Zambianchi, Henry James, Walter Sickert e un'altra Venezia Matteo Piccioni, Henry James e il museo tra realtà e finzione Gottardo Pallastrelli, Henry James e il viaggio. Una lettera inedita Emilia Ludovici, Considerazioni sulla mostra ‘Femminile e femminino. Donne a casa Andersen’ È prevista la lettura di brani, tratti dai romanzi dedicati a Roma, a cura di Francesca Gatto (Centro per il libro e la lettura) e la proiezione di sequenze tratte dai film “Ritratto di Signora” di Jane Campion (1997) e“Daisy Miller” di Peter Bogdanovich (1974).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira