Frate domenicano di Santa Maria della Sanità, fu un esponente di spicco dell’architettura religiosa napoletana tra fine ‘500 e inizio ‘600. Permane ancora qualche dubbio riguardo il suo vero nome ( forse Vincenzo de Nuvolo), tuttavia si sa per certo che entrò nell’ordine nel 1591. Si distinse soprattutto per l’originale uso delle maioliche come rivestimento esterno delle cupole da lui progettate. Tra il 1602 e il 1613 si dedicò alla sua opera più conosciuta, la chiesa di Santa Maria alla Sanità, eretta sulle catacombe di San Gaudioso. Negli stessi anni realizzò la chiesa di Santa Maria a Costantinopoli, mentre nel 1631 progettò il rivestimento della cuspide ottagona della basilica santuario del Carmine Maggiore (il più alto della città con i sui 75 m) e il complesso cistercense di San Carlo all’Arena.
Notizie dal Web
-
25/11/2011
Conferenza di Giuseppe Di Modugno: "Giuseppe Garibaldi in Provincia di Macerata" e inaugurazione della mostra: "Diciotto artisti per il tricolore".
A conclusione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, presso la Biblioteca Statale ...
-
19/10/2011
Giuseppe Lana e la SS 640
***Ha compresso una linea del paesaggio in un metro cubo di asfalto. Giuseppe Lana, grazie ad una residenza ...
Vedi Anche

Caravaggio
Caravaggio 29/09/1571 · Porto Ercole 18/07/1610
Pieter Paul Rubens
Siegen 28/06/1577 · Anversa 30/05/1640
Il Baciccio
Genova 08/05/1639 · Roma 02/04/1709
Evaristo Baschenis
Bergamo 07/12/1617 · Bergamo 16/03/1677