Inizia la sua attività come intagliatore in legno, ma l’amico pittore Domenico Piola lo esorta a dedicarsi alla scultura in marmo procurandogli numerosi clienti fra i nobili genovesi. Completa la sua formazione a Roma dove diviene allievo di Gian Lorenzo Bernini. Tornato a Genova nel 166, collabora con lo scultore francese Pierre Puget, attivo a in città dal 1661 al 1666, che influenza notevolmente il suo stile. Abbandona quindi definitivamente la scultura lignea passando al marmo. Ottiene presto grande fama, soprattutto grazie alla statua di San Giovanni Battista per la Basilica di Santa Maria di Carignano, commissionatagli da Francesco Maria Sauli.
Lavora su commissione di nobili famiglie genovesi, in particolare per il palazzo Eugenio Durazzo (oggi Palazzo Reale). La sua fama supera i confini della Liguria e viene chiamato prima a Venezia, dove scolpisce in marmo e stucco il monumento funebre del vescovo Francesco Morosini nella Chiesa dei Tolentini (1678), quindi a Padova, dove realizza per la chiesa di Santa Giustina il suo capolavoro: la Deposizione con la Vergine, Maria Maddalena e San Giovanni.
.
Notizie dal Web
-
05/11/2013
Benedetta Parodi torna in tv con 'Bake Off Italia'
Benedetta Parodi torna in tv con il nuovo programma Bake Off Italia, che andrà in onda su Real Time ...
-
14/12/2012
"Alto come un vaso di gerani" presentazione del libro di Giacomo Poretti del trio "Aldo. Giovanni, Giacomo"
Sabato 15 dicembre alle ore 16.30 la Galleria Nazionale di Parma ospita nella Sala dei Busti la presentazione ...
Vedi Anche

Caravaggio
Caravaggio 29/09/1571 · Porto Ercole 18/07/1610
Pieter Paul Rubens
Siegen 28/06/1577 · Anversa 30/05/1640
Il Baciccio
Genova 08/05/1639 · Roma 02/04/1709
Evaristo Baschenis
Bergamo 07/12/1617 · Bergamo 16/03/1677