Pietro Poppi pittore fotografo: il progetto di recupero del fondo fotografico

Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna
Dal 12 December 2015 al 12 December 2015
Bologna
Luogo: Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale
Indirizzo: via Nazario Sauro 20/2
Orari: h 17
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
- Genius Bononiae
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 19936354
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
In occasione della mostra Pietro Poppi e la Fotografia dell'Emilia, sabato 12 dicembre alle ore 17.00, presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, si terrà un incontro dal titolo Pietro Poppi pittore fotografo: il progetto di recupero del fondo fotografico.
La curatrice della mostra Cinzia Frisoni racconterà il percorso progettuale di recupero e valorizzazione del fondo fotografico Fotografia dell'Emilia, con un approfondimento sulla figura di Pietro Poppi, la sua formazione e la sua successiva attività professionale.
Inoltre, verranno descritti le persone, i luoghi e i diversi generi trattati nelle sue fotografie.
Programma
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, ore17
Pietro Poppi pittore fotografo: il progetto di recupero del fondo fotografico.
Interviene: Cinzia Frisoni, Storica dell’arte e Curatrice della mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira