Pep Marchegiani. L’ irriverenza della provocazione nell’ Arte

Pep Marchegiani. L’ irriverenza della provocazione nell’ Arte
Dal 11 October 2014 al 31 October 2014
Altino | Chieti
Luogo: Galleria Pow Alessandro Icardi
Indirizzo: via Rocciamelone 7/c
Orari: giovedì, venerdì e sabato 15-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@powalessandroicardi.com
Sito ufficiale: http://http://www.powalessandroicardi.com/
La Galleria Pow Alessandro Icardi sabato 11 ottobre inaugurerà la personale di Pep Marchegiani. Pep Marchegiani nasce nel 1971 a Montesilvano (Pescara) dove vive e lavora tutt'ora. Inizia la sua carriera molto giovane nel campo della moda, dove ancora oggi vanta prestigiose collaborazioni con aziende che promuovono la sua arte. Pep è considerato tra i maggiori esponenti della Pop Art a livello internazionale. La sua è una poetica del quotidiano, ispirandosi a fatti contemporanei e alle politiche sociali attuali. Ironizzare, portare all'estremo personaggi e cause della nostra società è una delle caratteristiche principali della sua arte. Pep Marchegiani sfida a spada tratta la serialità del mondo dell'arte provocandoli con irriverenza e ironia, diventando così l'autore di veri e propri attacchi d'arte. Esempi possono essere le sue performance in giro per l'Italia, come a Firenze che ha invaso il centro della città con versioni superdotate del David di Michelangelo. Una vera e propria provocazione lanciata all'allora sindaco della città nonché nostro attuale capo del Governo, Matteo Renzi, a svecchiare questa città troppo legata all'arte antica. O ancora quando ha messo in vendita la Reggia di Caserta, una denuncia al decadimento dei beni artistici e culturali italiani. Pep Marchegiani è un artista chiassoso e che non passa inosservato, un'arte di propaganda la sua e di denuncia dei problemi della società di oggi. Da voce alle provocazione che la società sta vivendo con opere pittoriche, sculture e digital art. Queste opere hanno una lettura ironica e un'affilata beffardaggine nei confronti di situazioni e fatti. Le sue provocazioni non sono uscite di scena senza portare un po' di clamore grazie anche a importanti pubblicazioni da parte di importanti riviste e quotidiani. Molti critici scrivono di lui definendolo ″(...)un artista particolare, raro in quanto ritrae il personaggio reale e ben riconoscibile, dunque è un artista figurativo. Allo stesso modo lo astrae in un modo coloratissimo che vive di contrasti, ricchi di impazienti pulsioni. (...)″ La personale terminerà il 31 ottobre, giorno di Halloween. Gli orari della mostra saranno i seguenti: giovedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 19.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso