Silvio Vigliaturo. Segno Pittura Scultura

Silvio Vigliaturo, Mescolanze, 2010
Dal 18 August 2014 al 25 August 2014
Amantea | Cosenza
Luogo: Chiostro del Convento di San Bernardino da Siena
Indirizzo: via San Bernardino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 9422568
E-Mail info: info@silviovigliaturo.it
Sito ufficiale: http://www.silviovigliaturo.it"
Dal 18 al 25 agosto 2014, l’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo esporrà una collezione di circa 30 opere, tra dipinti e sculture in vetro, nella suggestiva cornice del quattrocentesco Chiostro del Convento di San Bernardino da Siena, ad Amantea, Cosenza.
La mostra, intitolata Segno Pittura Scultura, offre un efficace sunto della produzione artistica più recente di Vigliaturo, spaziando all’interno di essa, sia in ambito scultoreo che pittorico, e presentando degli esempi di opere delle dimensioni più varie. Le sculture in vetro, che hanno reso famoso l’artista a livello internazionale, vanno dai 60 centimetri agli oltre 2 metri di altezza, ma tutte, indistintamente, portano in esse gli inconfondibili tratti sinuosi ed eleganti che fanno da cornice a una vera e propria esplosione di colori vibranti. La stessa vorticosa esuberanza cromatica riverbera sulle tele e sulle tavole a olio, in cui il pittore si tramuta in narratore di parabole contemporanee. Vero protagonista della mostra, come del resto dell’intera carriera artistica di Vigliaturo, è il segno. In esso si trova l’origine del procedimento creativo e la matrice che lo accompagna e guida in tutti i suoi stadi e le sue successive manifestazioni. In pittura a esso si aggiungono i colori vibranti, custodi, a loro volta, di altri interventi gestuali che arricchiscono il dipinto e la narrazione che esso ospita, donandogli uno spessore visivo ulteriore. La plasticità del segno di Vigliaturo trova nella scultura la sua naturale destinazione, sorprendendo per le infinite possibilità di traduzione tridimensionale che emanano da esso, sostenuto dalla ricerca e dalla sperimentazione costanti a cui l’artista sottopone il proprio procedimento creativo.
Le opere di Silvio Vigliaturo fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private a livello internazionale. Nel 2006, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) dedica 11 delle sue 30 sale a una collezione permanente di oltre 200 sue opere, tra dipinti, sculture e disegni. Nel 2011 è invitato a partecipa al Padiglione Italia della 54° Biennale di Venezia. Nel 2013 prende parte alla mostra celebrativa dei 50 anni del movimento Studio Glass tenutasi all'Orlando Museum of Art, in Florida, che annovera i più importanti esponenti mondiali della scultura in vetro contemporanea.
La mostra, intitolata Segno Pittura Scultura, offre un efficace sunto della produzione artistica più recente di Vigliaturo, spaziando all’interno di essa, sia in ambito scultoreo che pittorico, e presentando degli esempi di opere delle dimensioni più varie. Le sculture in vetro, che hanno reso famoso l’artista a livello internazionale, vanno dai 60 centimetri agli oltre 2 metri di altezza, ma tutte, indistintamente, portano in esse gli inconfondibili tratti sinuosi ed eleganti che fanno da cornice a una vera e propria esplosione di colori vibranti. La stessa vorticosa esuberanza cromatica riverbera sulle tele e sulle tavole a olio, in cui il pittore si tramuta in narratore di parabole contemporanee. Vero protagonista della mostra, come del resto dell’intera carriera artistica di Vigliaturo, è il segno. In esso si trova l’origine del procedimento creativo e la matrice che lo accompagna e guida in tutti i suoi stadi e le sue successive manifestazioni. In pittura a esso si aggiungono i colori vibranti, custodi, a loro volta, di altri interventi gestuali che arricchiscono il dipinto e la narrazione che esso ospita, donandogli uno spessore visivo ulteriore. La plasticità del segno di Vigliaturo trova nella scultura la sua naturale destinazione, sorprendendo per le infinite possibilità di traduzione tridimensionale che emanano da esso, sostenuto dalla ricerca e dalla sperimentazione costanti a cui l’artista sottopone il proprio procedimento creativo.
Le opere di Silvio Vigliaturo fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private a livello internazionale. Nel 2006, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) dedica 11 delle sue 30 sale a una collezione permanente di oltre 200 sue opere, tra dipinti, sculture e disegni. Nel 2011 è invitato a partecipa al Padiglione Italia della 54° Biennale di Venezia. Nel 2013 prende parte alla mostra celebrativa dei 50 anni del movimento Studio Glass tenutasi all'Orlando Museum of Art, in Florida, che annovera i più importanti esponenti mondiali della scultura in vetro contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira