Riccardo Antonelli. Showcase. Facce da vetrina

Riccardo Antonelli. Showcase. Facce da vetrina, Galleria Frascione Arte - Palazzo Ricasoli, Firenze
Dal 5 December 2014 al 17 January 2015
Firenze
Luogo: Galleria Frascione Arte - Palazzo Ricasoli
Indirizzo: via Maggio 5
Orari: 10-13 / 16-19 o su appuntamento
Curatori: Lorenzo Fiorucci
Enti promotori:
- Galleria Frascione Arte di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2399205
E-Mail info: info@frascionearte.com
Sito ufficiale: http://www.frascionearte.com
Si intitola “Showcase”- Facce da vetrina la nuova iniziativa promossa dalla galleria Frascione Arte di Firenze. Il progetto, a cura di Lorenzo Fiorucci, con la partecipazione dell’artista Riccardo Antonelli, propone la vetrina della Galleria come luogo di incontro, diaframma tra la realtà e il desiderio, tra il quotidiano e l'effimero, spazio in cui sguardi, ambizioni ed emozioni diverse convergono e confluiscono per brevi attimi. I diversi stati d’animo delle persone che si accostano alla vetrina saranno immortalati per una settimana (dal 24 al 29 novembre) dall'obiettivo di una macchina fotografica e restituiti sotto forma artistica dal pittore Riccardo Antonelli. Le opere saranno presentate in occasione della manifestazione Contemporaneamente giovedì 4 dicembre 2014 a partire dalle ore 18.00, assieme ad una performance di Antonelli che trasporrà a colpi di spatola sulla tela una delle fotografie scattate dalla vetrina di Via Maggio .
Si è soliti considerare la vetrina come punto di osservazione dall'esterno all'interno. Scopo del progetto è invece cambiare il punto di vista, fissando l'immagine dei passanti, e cercando di cogliere le loro differenti emozioni: turisti, attratti dal fascino dell'arte, che si affacciano incuriositi; barboni che si accostano all'ingresso in cerca di attenzione; collezionisti che frugano le vetrine con la speranza di trovare il pezzo mancante alla propria raccolta; storici dell'arte e critici animati dal piacere della scoperta. Questo ribaltamento del punto di vista diventa così metafora della condizione contemporanea, in cui è l'uomo ad essere diventato oggetto d'osservazione.
Non è casuale la scelta del pittore Riccardo Antonelli, la cui opera è stata recentemente commentata da Achille Bonito Oliva, che ha descritto efficacemente il carattere della sua ricerca artistica: "Riccardo Antonelli pone l'uomo al centro della sua tela, il volto abnorme … umanissimo che tanto sconforta e sconcerta un pubblico quasi scrutato da quelle grandi pupille, da quell'aria indagatoria e giudicatrice. Il quadro per Antonelli diviene uno specchio pauroso in cui non si riflettono le nostre virtù ma le nostre colpe. Lo specchio ormai fisso in quell'immagine, bloccato in quella fisionomia, è quasi un memento mori costante che ci osserva ogni qual volta noi cediamo al desiderio di compiacere il narcisismo e l'egotismo. Lo specchio assume valenza di manifesto, di slogan morale contro i vezzi della società attuale, verso il nichilismo di cui siamo tutti imbevuti".
Si è soliti considerare la vetrina come punto di osservazione dall'esterno all'interno. Scopo del progetto è invece cambiare il punto di vista, fissando l'immagine dei passanti, e cercando di cogliere le loro differenti emozioni: turisti, attratti dal fascino dell'arte, che si affacciano incuriositi; barboni che si accostano all'ingresso in cerca di attenzione; collezionisti che frugano le vetrine con la speranza di trovare il pezzo mancante alla propria raccolta; storici dell'arte e critici animati dal piacere della scoperta. Questo ribaltamento del punto di vista diventa così metafora della condizione contemporanea, in cui è l'uomo ad essere diventato oggetto d'osservazione.
Non è casuale la scelta del pittore Riccardo Antonelli, la cui opera è stata recentemente commentata da Achille Bonito Oliva, che ha descritto efficacemente il carattere della sua ricerca artistica: "Riccardo Antonelli pone l'uomo al centro della sua tela, il volto abnorme … umanissimo che tanto sconforta e sconcerta un pubblico quasi scrutato da quelle grandi pupille, da quell'aria indagatoria e giudicatrice. Il quadro per Antonelli diviene uno specchio pauroso in cui non si riflettono le nostre virtù ma le nostre colpe. Lo specchio ormai fisso in quell'immagine, bloccato in quella fisionomia, è quasi un memento mori costante che ci osserva ogni qual volta noi cediamo al desiderio di compiacere il narcisismo e l'egotismo. Lo specchio assume valenza di manifesto, di slogan morale contro i vezzi della società attuale, verso il nichilismo di cui siamo tutti imbevuti".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso