Il Comprensorio dell'Altissimo

Il Comprensorio dell'Altissimo, Palazzo della Cultura, Stazzema (LE)
Dal 4 August 2013 al 18 August 2013
Stazzema | Lucca
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vallinventri
Orari: 18-23
Curatori: Lodovico Gierut
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 77521
E-Mail info: ?subject=Richiesta%20informazioni." style="font-weight:normal;">" comune.stazzema@postacert.toscana.it"
Sito ufficiale: http://www.comune.stazzema.lu.it
La mostra/documento “Il Comprensorio dell’Altissimo” pensata dal critico d’arte e scrittore Lodovico Gierut, rende omaggio allo specifico territorio connesso a quel Comprensorio montano già noto per la fattiva presenza di Michelangelo Buonarroti negli ultimi anni del secondo decennio del Cinquecento – e ovviamente all’anniversario del Lodo di Papa Leone X – come all’intera “Versilia Medicea” dei Comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema.
Si tratta di un percorso che si snoda nelle ampie sale del Palazzo della Cultura a Cardoso di Stazzema, diviso in una sorta di sezioni “comunicanti”.
“La memoria e il colore: Opere di Pietro Annigoni, Egisto Bertozzi, Emilio Buratti, Alfredo Catarsini, Aristide Coluccini, Michelangelo Cupisti, Marta Gierut, Delfo Guidi, Ugo Guidi, Amedeo Lanci, Franco Miozzo, Eugenio Pardini, Eugenio Pieraccini, Arturo Puliti, Renato Santini, Filadelfo Simi, Leone Tommasi, Marcello Tommasi, Riccardo Tommasi Ferroni, Ernesto Treccani, Lorenzo Viani, Giuseppe Viner.
“Le cave e altro”: Opere di Ernesto Altemura, Aida Amirpour, Roberto Barberi, Marcello Bertini, Marco Bianchi, Loretta Brizzi, Joanna Brzescinska-Riccio, Sigifredo Camacho B., Ferdinando Coppola, Franco Del Sarto, Luigi Falai, Carlo Ferrari, Silvana Franco, Gian Paolo Giovannetti, Paolo Lapi, Grazia Leoncini, Giuseppe Lippi, Riccardo Luchini, Renzo Maggi, Liliana Marsili, Tito Mucci, Bruna Nizzola, Gioni David Parra, Antonio Russo (Reyon), Marcello Scarselli, Sergio Suffredini, Roberto Valcamonici.
“Scritti sparsi”: Garibaldo Alessandrini, Silvano Alessandrini, Dante Alighieri, Fidia Arata, Ludovico Ariosto, Piero Bigongiari, Stanley Bleifeld, Manlio Cancogni, Giosuè Carducci, Massimo Carrà, Gabriello Chiabrera, Gabriele D’Annunzio, Ilo Dati, Fabrizio Federigi, Carlo Emilio Gadda, Alfonso Gatto, Sirio Giannini, Florio Giannini, Marta Gierut, Rosalda Gilardi, Giulia Giorgetti Viani, Emilio Greco, Giorgio Magri, Curzio Malaparte, Egisto Malfatti, Giuseppe Marchiori, Marino Marini, Paola Messina, Silvio Micheli, Eugenio Montale, Giò Pomodoro, Danilo Orlandi, Giulio Paiotti, Giovanni Pascoli, Pier Paolo Pasolini, Enrico Pea, Mario Tobino, Giorgio Ubaldi, Mauro Vecoli, Marcello Venturi, Lorenzo Viani e altri.
“Apua felix”: Opere del pittore, scultore e architetto Alberto Bongini.
“Istantanee versiliesi”: fotografie di Luca Carrà, Lorenzo d’Angiolo, Sergio Fortuna, Stefano Giraldi, Gabriela Malvido, Giacomo Mozzi, Libero Musetti, Giovanni Nardini, Antonio Raffaelli, Luca Tesconi, Giovanni Umicini.
“Le firme degli scultori”: Gustavo Aceves, Giovanni Balderi, Giuseppe Bartolozzi, Hanneke Beaumont, Giuseppe Bergomi, Rinaldo Bigi, Fernando Botero, Giancarlo Cannas, Claudio Capotondi, Girolamo Ciulla, Romano Cosci, Novello Finotti, Maria Gamundì, Rino Giannini, Alba Gonzales, Andrea Grassi, Gigi Guadagnucci, Renzo Maggi, Igor Mitoraj, Mara Moschini, Kan Yasuda, Park Eun-Sun, Gioni David Parra, Gabriele Rovai, Alfredo Sasso, Joseph Sheppard, Clara Tesi, Ivan Theimer, Giuliano Vangi e altri.
La mostra/documento comprende altresì l’iniziativa itinerante “Il Leone e i suoi simboli”: Sculture di Alberto Bongini, Giancarlo Cannas, Erica Cavalli, Massimo Facheris, Majd Patou Fathallah, Paolo Grigò, Renzo Maggi, Giorgio Mariani, Vaja Mikaberidze (in arte Prasto), Mara Moschini, Szymon Oltarzewski, Alfredo Sasso, Marcello Scarselli, Gabriele Vicari.
Si tratta di un percorso che si snoda nelle ampie sale del Palazzo della Cultura a Cardoso di Stazzema, diviso in una sorta di sezioni “comunicanti”.
“La memoria e il colore: Opere di Pietro Annigoni, Egisto Bertozzi, Emilio Buratti, Alfredo Catarsini, Aristide Coluccini, Michelangelo Cupisti, Marta Gierut, Delfo Guidi, Ugo Guidi, Amedeo Lanci, Franco Miozzo, Eugenio Pardini, Eugenio Pieraccini, Arturo Puliti, Renato Santini, Filadelfo Simi, Leone Tommasi, Marcello Tommasi, Riccardo Tommasi Ferroni, Ernesto Treccani, Lorenzo Viani, Giuseppe Viner.
“Le cave e altro”: Opere di Ernesto Altemura, Aida Amirpour, Roberto Barberi, Marcello Bertini, Marco Bianchi, Loretta Brizzi, Joanna Brzescinska-Riccio, Sigifredo Camacho B., Ferdinando Coppola, Franco Del Sarto, Luigi Falai, Carlo Ferrari, Silvana Franco, Gian Paolo Giovannetti, Paolo Lapi, Grazia Leoncini, Giuseppe Lippi, Riccardo Luchini, Renzo Maggi, Liliana Marsili, Tito Mucci, Bruna Nizzola, Gioni David Parra, Antonio Russo (Reyon), Marcello Scarselli, Sergio Suffredini, Roberto Valcamonici.
“Scritti sparsi”: Garibaldo Alessandrini, Silvano Alessandrini, Dante Alighieri, Fidia Arata, Ludovico Ariosto, Piero Bigongiari, Stanley Bleifeld, Manlio Cancogni, Giosuè Carducci, Massimo Carrà, Gabriello Chiabrera, Gabriele D’Annunzio, Ilo Dati, Fabrizio Federigi, Carlo Emilio Gadda, Alfonso Gatto, Sirio Giannini, Florio Giannini, Marta Gierut, Rosalda Gilardi, Giulia Giorgetti Viani, Emilio Greco, Giorgio Magri, Curzio Malaparte, Egisto Malfatti, Giuseppe Marchiori, Marino Marini, Paola Messina, Silvio Micheli, Eugenio Montale, Giò Pomodoro, Danilo Orlandi, Giulio Paiotti, Giovanni Pascoli, Pier Paolo Pasolini, Enrico Pea, Mario Tobino, Giorgio Ubaldi, Mauro Vecoli, Marcello Venturi, Lorenzo Viani e altri.
“Apua felix”: Opere del pittore, scultore e architetto Alberto Bongini.
“Istantanee versiliesi”: fotografie di Luca Carrà, Lorenzo d’Angiolo, Sergio Fortuna, Stefano Giraldi, Gabriela Malvido, Giacomo Mozzi, Libero Musetti, Giovanni Nardini, Antonio Raffaelli, Luca Tesconi, Giovanni Umicini.
“Le firme degli scultori”: Gustavo Aceves, Giovanni Balderi, Giuseppe Bartolozzi, Hanneke Beaumont, Giuseppe Bergomi, Rinaldo Bigi, Fernando Botero, Giancarlo Cannas, Claudio Capotondi, Girolamo Ciulla, Romano Cosci, Novello Finotti, Maria Gamundì, Rino Giannini, Alba Gonzales, Andrea Grassi, Gigi Guadagnucci, Renzo Maggi, Igor Mitoraj, Mara Moschini, Kan Yasuda, Park Eun-Sun, Gioni David Parra, Gabriele Rovai, Alfredo Sasso, Joseph Sheppard, Clara Tesi, Ivan Theimer, Giuliano Vangi e altri.
La mostra/documento comprende altresì l’iniziativa itinerante “Il Leone e i suoi simboli”: Sculture di Alberto Bongini, Giancarlo Cannas, Erica Cavalli, Massimo Facheris, Majd Patou Fathallah, Paolo Grigò, Renzo Maggi, Giorgio Mariani, Vaja Mikaberidze (in arte Prasto), Mara Moschini, Szymon Oltarzewski, Alfredo Sasso, Marcello Scarselli, Gabriele Vicari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ugo guidi
·
palazzo della cultura
·
pietro annigoni
·
egisto bertozzi
·
emilio buratti
·
alfredo catarsini
·
aristide coluccini
·
michelangelo cupisti
·
marta gierut
·
delfo guidi
·
amedeo lanci
·
franco miozzo
·
eugenio pardini
·
eugenio pieraccini
·
arturo puliti
·
renato santini
·
filadelfo simi
·
leone tommasi
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti