Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Flavio Favelli. Vita d’Artista

Collezione FF, ceramiche tagliate, 19x24x16 cm. I Ph. D. Lasagni, 2012
Dal 10 Febbraio 2021 al 07 Maggio 2021
Milano
Luogo: Fondazione Adolfo Pini
Indirizzo: Corso Garibaldi 2
Orari: dal lunedì al venerdì 10:00 – 13:00 | 15:00 – 17:00
Costo del biglietto: Ingresso su prenotazione: www.eventbrite.it
Telefono per informazioni: +39 02 874502
Sito ufficiale: http://www.fondazionepini.net
Con Vita d’Artista, Flavio Favelli (Firenze, 1967) è protagonista dal 10 febbraio al 7 maggio 2021 di un progetto espositivo site-specific che coinvolge tutti gli spazi della Fondazione Adolfo Pini.
Partendo dalla suggestione del libro di Carlo Cassola che, con lo stesso titolo, affronta la questione dell’arte rispetto a certi ideali, alla politica, all’impegno sociale, Favelli interviene nella casa che fu di Adolfo Pini (1920-1986) e prima di lui del pittore Renzo Bongiovanni Radice (1899-1970), alla ricerca di un confronto tra il passato, la sua eredità e l’opera dell’artista.
Flavio Favelli utilizza oggetti d’arredamento o di uso comune che rimandano sia all’estetica borghese degli ambienti familiari in cui è cresciuto, sia a quella del consumo prodotto dall’industria e dalla pubblicità.Nelle sue opere – collage, sculture, ambienti – i materiali vengono assemblati dando vita a sovrapposizioni di senso che non snaturano gli oggetti ma ne amplificano il valore simbolico. Sono oggetti di una quotidianità passata ma inconsciamente presente ancora oggi.
Partendo dalla suggestione del libro di Carlo Cassola che, con lo stesso titolo, affronta la questione dell’arte rispetto a certi ideali, alla politica, all’impegno sociale, Favelli interviene nella casa che fu di Adolfo Pini (1920-1986) e prima di lui del pittore Renzo Bongiovanni Radice (1899-1970), alla ricerca di un confronto tra il passato, la sua eredità e l’opera dell’artista.
Flavio Favelli utilizza oggetti d’arredamento o di uso comune che rimandano sia all’estetica borghese degli ambienti familiari in cui è cresciuto, sia a quella del consumo prodotto dall’industria e dalla pubblicità.Nelle sue opere – collage, sculture, ambienti – i materiali vengono assemblati dando vita a sovrapposizioni di senso che non snaturano gli oggetti ma ne amplificano il valore simbolico. Sono oggetti di una quotidianità passata ma inconsciamente presente ancora oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 marzo 2021 al 02 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Out of focus
-
Dal 10 marzo 2021 al 17 ottobre 2021 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Aldo Rossi. L’architetto e le città
-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica