Il mio nome è cavallo. Immagini tra Oriente e Occidente

© Museo del Louvre, Parigi | Testa di cavallo, IV secolo d.C, argento dorato, dipartimento di Antichità Orientali. Museo del Louvre, Parigi
Dal 5 July 2016 al 25 September 2016
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina
Indirizzo: via San Sisto 4/A
Orari: da martedì a domenica 10-18
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Con il Patrocinio di ICOM - International Council of Museums e la collaborazione dell'Institut du Monde Arabe di Parigi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.88447965
Il Comune di Milano - Servizio Case Museo e Progetti Speciali, promuove, negli spazi della chiesa sconsacrata di San Sisto, sede dello Studio Museo Francesco Messina, una mostra dedicata all’iconografia del cavallo fra Oriente e Occidente. La mostra, dal titolo «Il mio nome è cavallo» si inserisce nei programmi di ICOM, la 24th General Conference of the International Council of Museums. Patrocinato da ICOM, il progetto prende ispirazione dalle pagine del libro Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura, keynote speaker alla conferenza internazionale dei musei.
Nel celebre libro di Pamuk, pubblicato in Italia da Einaudi come tutti i volumi dell’autore, viene affrontato un tema di grande attualità, la convivenza fra culture e popoli, sullo sfondo di un paesaggio artistico condiviso e unanimemente rispettato. Protagonista del giallo, ambientato alla fine del Cinquecento alla corte del sultano, è la figura emblematica del cavallo, ritratto dai miniaturisti secondo un'iconografia occidentale, naturalistica, erede della tradizione estetica veneziana. La mostra restituisce questo ponte fra Est e Ovest, attraverso un viaggio ideale che vede proprio nella figura del cavallo un elemento di congiunzione.
Prodotta da Officina Libraria e ideata da Maria Fratelli, dirigente del servizio Case Museo del Comune di Milano, la mostra è curata dalla storica dell’arte Chiara Gatti. Il suggestivo allestimento che evoca, sullo sfondo dei cavalli esposti, paesaggi dal sapore antico e mediorientale, è un progetto site-specific dell'architetto Fabio Fornasari.
La figura del cavallo, protagonista della cultura visiva di popoli distanti fra loro, tanto cronologicamente quanto geograficamente, ritorna in un Aurigaritratto nel mosaico pavimentale della Villa di Baccano a Roma, ma anche nella splendida Testa di cavallo, di cultura Sasanide, rinvenuta a Kerman, nell'Iran sud-orientale, e conservata nel Département des Antiquités orientales del Louvre, da cui giunge in Italia oggi per la prima volta.
Dall'Institut du Monde Arabe di Parigi, partner dell'iniziativa, proviene un cavallino scolpito su un Frammento di giara scoperto a Susa, in Iran occidentale, che scalpita su un fregio ornamentale di memoria classica.
Importanti le opere in arrivo dalle collezioni dei musei civici milanesi, tutti raccolti attorno a questo progetto.
La stampa con Teste di cavallo di scuola leonardesca, custodite alla Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli; una coppia di disegni con Teste di cavallo legate all'iconografia dei Dioscuri, prestati dal Gabinetto dei Disegni del Castello; una Armatura da cavallo iraniana del Cinquecento conservata al Mudec, il Museo delle Culture, oltre a un prezioso Manoscritto bolognese della Pharsalia, datato 1373, con illustrazioni attribuite a Nicolò di Giacomo, prestato dalla Biblioteca Trivulziana. E, ancora, un Gian Giacomo Trivulzio a cavallo dalle Raccolte d'arte applicata del Castello, accostato al bronzetto di un Cavallo al passo, di scuola leonardesca, in prestito dalla Cà d'Oro di Venezia.
Restaurati per l'occasione, due esemplari del Museo Poldi Pezzoli, fra cui spicca il Barāki, una testiera per cavallo, di provenienza persiana, con un cartiglio sulla fronte che reca l'iscrizione araba “Il sultano”.
Il percorso contempla un capitolo moderno punteggiato di dieci bronzetti che lo scultore Francesco Messina ha dedicato al tema del cavallo, nel recupero delle fonti di ispirazione classiche.
La mostra è arricchita da un catalogo bilingue italiano/francese edito da Officina Libraria con schede scientifiche dei singoli pezzi a cura di studiosi italiani, fra cui Chatia Cicero, Serena Colombo, Chiara Fabi, Simone Ferrari, Marzia Pontone, oltre a due saggi firmati appositamente dal direttore dell'Institut du Monde Arabe di Parigi, Eric Delpont, e dal conservatore del Département des Antiquités orientales del Louvre, Julien Cuny.
Progetto di allestimento a cura dell'architetto Fabio Fornasari
con la collaborazione di Lucilla Boschi
Studio grafico di Paola Gallerani per Officina Libraria
Progetto grafico di Elisabetta Martelli per il Servizio Case Museo e Progetti Speciali
Traduzioni di Myrtille Montaud e Nunzia De Palma
Arazzi digitali di MAKE, Milano
Inaugurazione: martedì 5 luglio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira