Georgia Tribuiani. Unire i punti

Georgia Tribuiani. Unire i punti
Dal 18 January 2013 al 10 February 2013
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Casa natale di Raffaello - Bottega Giovanni Santi
Indirizzo: via Raffaello 57
Orari: tutti i giorni 10-14
Curatori: Umberto Palestini
Enti promotori:
- Accademia Raffaello di Urbino
- L'ARCA laboratorio per le arti contemporanee di Teramo
- Accademia di Belle Arti di Urbino
Telefono per informazioni: +39 0722 320105
Sito ufficiale: http://www.accademiaraffaello.it
Unire Punti è una mostra che raccoglie i progetti artistici e pubblicitari di Georgia Tribuiani, una delle più interessanti giovani visual designer, attualmente regista e art director a Los Angeles per Psyop, un importante studio di comunicazione in America.
Il lavoro creativo di Georgia Tribuiani, personalità eclettica e singolare nel panorama della sperimentazione artistica e della grafica internazionale, si colloca all'interno di un contesto estetico che privilegia le contaminazioni e i molteplici incroci. La ricerca della visual designer italiana si è costruita su una solida preparazione di studi artistici in ambito scenografico all'Accademia di Belle Arti di Urbino, arricchita successivamente dall'esperienza maturata nel settore degli allestimenti teatrali. La formazione della Tribuiani si amplifica a Roma, con la casa di produzione Videa per la quale si occupa di effetti speciali ed estensioni scenografiche virtuali, mentre per i canali televisivi della Rai e de LA7 inizia a realizzare i primi lavori di motion graphic. Nel 2006 collabora con lo studio Gunshop di San Francisco e, fino al 2008, con Fox International Channel Italy. Per National Geographic Channel realizza pacchetti grafici e promos con i quali vince prestigiosi premi internazionali (Sky Awards, Promax BDA, New York Festivals); riconoscimenti che la segnalano ad uno dei massimi grafici americani, Kyle Cooper. Il celebrato autore di titoli di testa filmici sperimentali la sceglie come uno degli Art Director e animatori per il suo studio Prologue. Diversi progetti testimoniano la collaborazione della Tribuiani per Prologue: le animazioni grafiche per gli Academy Awards e gli MTV Movie e Video Awards, la campagna di comunicazione di film come The Curious Case of Benjamin Button di David Fincher, i titoli di testa di opere cinematografiche, tra le quali My One and Only di Richard Loncraine, Going the Distance di Nanette Burstein, Robin Hood di Ridley Stott, The Wolfman di Joe Johnston, gli straordinari effetti visivi di The Tempest di Julie Taymor. Dal 2010 inizia a lavorare per Psyop, uno dei maggiori studi di motion graphic pubblicitaria, disegnando e dirigendo importanti spot per noti marchi internazionali, quali l'Audi, la Toyota e la Twinings. Con l'installazione realizzata per il progetto di scena de La Tempesta di Shakespeare, partecipa alla 54. Biennale Internazionale d'Arte di Venezia in una collettiva curata da Vittorio Sgarbi che ha raccolto le migliori opere realizzate nelle Accademie di Belle Arti da giovani artisti nel primo decennio del 2000.
L'esposizione, inserita nel progetto Factory - Contemporary Art è promossa dall'Accademia Raffaello di Urbino in collaborazione con L'ARCA laboratorio per le arti contemporanee di Teramo e l'Accademia di Belle Arti di Urbino.
Il lavoro creativo di Georgia Tribuiani, personalità eclettica e singolare nel panorama della sperimentazione artistica e della grafica internazionale, si colloca all'interno di un contesto estetico che privilegia le contaminazioni e i molteplici incroci. La ricerca della visual designer italiana si è costruita su una solida preparazione di studi artistici in ambito scenografico all'Accademia di Belle Arti di Urbino, arricchita successivamente dall'esperienza maturata nel settore degli allestimenti teatrali. La formazione della Tribuiani si amplifica a Roma, con la casa di produzione Videa per la quale si occupa di effetti speciali ed estensioni scenografiche virtuali, mentre per i canali televisivi della Rai e de LA7 inizia a realizzare i primi lavori di motion graphic. Nel 2006 collabora con lo studio Gunshop di San Francisco e, fino al 2008, con Fox International Channel Italy. Per National Geographic Channel realizza pacchetti grafici e promos con i quali vince prestigiosi premi internazionali (Sky Awards, Promax BDA, New York Festivals); riconoscimenti che la segnalano ad uno dei massimi grafici americani, Kyle Cooper. Il celebrato autore di titoli di testa filmici sperimentali la sceglie come uno degli Art Director e animatori per il suo studio Prologue. Diversi progetti testimoniano la collaborazione della Tribuiani per Prologue: le animazioni grafiche per gli Academy Awards e gli MTV Movie e Video Awards, la campagna di comunicazione di film come The Curious Case of Benjamin Button di David Fincher, i titoli di testa di opere cinematografiche, tra le quali My One and Only di Richard Loncraine, Going the Distance di Nanette Burstein, Robin Hood di Ridley Stott, The Wolfman di Joe Johnston, gli straordinari effetti visivi di The Tempest di Julie Taymor. Dal 2010 inizia a lavorare per Psyop, uno dei maggiori studi di motion graphic pubblicitaria, disegnando e dirigendo importanti spot per noti marchi internazionali, quali l'Audi, la Toyota e la Twinings. Con l'installazione realizzata per il progetto di scena de La Tempesta di Shakespeare, partecipa alla 54. Biennale Internazionale d'Arte di Venezia in una collettiva curata da Vittorio Sgarbi che ha raccolto le migliori opere realizzate nelle Accademie di Belle Arti da giovani artisti nel primo decennio del 2000.
L'esposizione, inserita nel progetto Factory - Contemporary Art è promossa dall'Accademia Raffaello di Urbino in collaborazione con L'ARCA laboratorio per le arti contemporanee di Teramo e l'Accademia di Belle Arti di Urbino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons