Diritto delle arti e delle nuove tecnologie - Convegno

Diritto delle arti e delle nuove tecnologie, Auditorium Ara Pacis, Roma
Dal 15 October 2021 al 15 October 2021
Roma
Luogo: Museo dell'Ara Pacis
Indirizzo: Lungotevere in Augusta
Orari: ore 9.30
E-Mail info: segreteria@siedas.it
Roma. Si svolgerà a Roma il prossimo 15 ottobre, a partire dalle ore 9.30 presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, il convegno dal titolo “Diritto delle arti e nuove tecnologie” organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria e da SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo.
Il fil rouge del convegno sarà incentrato sul rapporto tra i beni culturali e le nuove tecnologie, focalizzando l’attenzione non soltanto sull’influenza di queste ultime sull’espressione artistica ma anche sulle trasformazioni degli strumenti di protezione: basti menzionare i social media e il Non Fungible Token (NTF) a titolo esemplificativo.
L’introduzione e la moderazione della prima sessione del convegno saranno a cura di Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria, mentre le relazioni programmatiche saranno affidate a Filippo Danovi, Ufficio legislativo Ministero della Giustizia (Considerazioni introduttive su diritto, arti e nuove tecnologie); Giampaolo Frezza, Libera Università Maria Santissima Assunta(Nuove tecnologie, autenticazione e attribuzione dell’opera d’arte); Romolo Donzelli, Università degli Studi di Macerata (Azione di accertamento in materia di autenticazione); Maria Francesca Ghirga, Università degli Studi dell’Insubria (Giustizia e bellezza di fronte alla sfida delle nuove tecnologie); Fabio Dell’Aversana, Scuola Superiore Meridionale – Università degli Studi di Napoli “Federico II”(Nuove tecnologie e valorizzazione dei beni culturali); Filippo Annunziata,Università Commerciale “Luigi Bocconi” (L’arte come investimento: il ruolo delle nuove tecnologie); Andrea Montanari, Università Mercatorum(Il crowfounding: le nuove tecnologie a sostegno dei beni culturali). Al termine è previsto un intervento programmato di Michela Moro de “Il Giornale dell’arte”.
Dopo un light lunch, gli interventi pomeridiani, a partire dalle ore 15.00, sarano moderati da Alberto Maria Gambino, Università Europea di Roma, e a prendere la parola saranno Enrico Damiani, Università degli Studi di Macerata (La Blockchain e il diritto dell’arte); Marta Silvia Cenini, Università degli Studi dell’Insubria (La digitalizzazione della bellezza); Sergio Lazzarini,Università degli Studi dell’Insubria (Digitalizzazione e antichistica); Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’Insubria (Restauro, creazione, falsificazione: arte e informatica nello specchio); Geo Magri, Università degli Studi dell’Insubria (Nuove tecnologie e mercato dell’arte); Francesca Ferrari, Università degli Studi dell’Insubria (La prova dell’arte). Trarrà le conclusioni del convegno Alberto Maria Gambino.
La Segreteria scientifica del convegno è curata dai Professori Marta Silvia Cenini, Fabio Dell’Aversana, Francesca Ferrari, Geo Magri.
Il convegno, che si fregia anche del patrocinio dell’Istituto Subalpino per l’Analisi e l’Insegnamento del Diritto delle Attività Transnazionali (ISAIDAT), sarà trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale.
Il fil rouge del convegno sarà incentrato sul rapporto tra i beni culturali e le nuove tecnologie, focalizzando l’attenzione non soltanto sull’influenza di queste ultime sull’espressione artistica ma anche sulle trasformazioni degli strumenti di protezione: basti menzionare i social media e il Non Fungible Token (NTF) a titolo esemplificativo.
L’introduzione e la moderazione della prima sessione del convegno saranno a cura di Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria, mentre le relazioni programmatiche saranno affidate a Filippo Danovi, Ufficio legislativo Ministero della Giustizia (Considerazioni introduttive su diritto, arti e nuove tecnologie); Giampaolo Frezza, Libera Università Maria Santissima Assunta(Nuove tecnologie, autenticazione e attribuzione dell’opera d’arte); Romolo Donzelli, Università degli Studi di Macerata (Azione di accertamento in materia di autenticazione); Maria Francesca Ghirga, Università degli Studi dell’Insubria (Giustizia e bellezza di fronte alla sfida delle nuove tecnologie); Fabio Dell’Aversana, Scuola Superiore Meridionale – Università degli Studi di Napoli “Federico II”(Nuove tecnologie e valorizzazione dei beni culturali); Filippo Annunziata,Università Commerciale “Luigi Bocconi” (L’arte come investimento: il ruolo delle nuove tecnologie); Andrea Montanari, Università Mercatorum(Il crowfounding: le nuove tecnologie a sostegno dei beni culturali). Al termine è previsto un intervento programmato di Michela Moro de “Il Giornale dell’arte”.
Dopo un light lunch, gli interventi pomeridiani, a partire dalle ore 15.00, sarano moderati da Alberto Maria Gambino, Università Europea di Roma, e a prendere la parola saranno Enrico Damiani, Università degli Studi di Macerata (La Blockchain e il diritto dell’arte); Marta Silvia Cenini, Università degli Studi dell’Insubria (La digitalizzazione della bellezza); Sergio Lazzarini,Università degli Studi dell’Insubria (Digitalizzazione e antichistica); Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’Insubria (Restauro, creazione, falsificazione: arte e informatica nello specchio); Geo Magri, Università degli Studi dell’Insubria (Nuove tecnologie e mercato dell’arte); Francesca Ferrari, Università degli Studi dell’Insubria (La prova dell’arte). Trarrà le conclusioni del convegno Alberto Maria Gambino.
La Segreteria scientifica del convegno è curata dai Professori Marta Silvia Cenini, Fabio Dell’Aversana, Francesca Ferrari, Geo Magri.
Il convegno, che si fregia anche del patrocinio dell’Istituto Subalpino per l’Analisi e l’Insegnamento del Diritto delle Attività Transnazionali (ISAIDAT), sarà trasmesso in diretta streaming su Radio Radicale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira