Nessuno e niente scompaia

Nessuno e niente scompaia, Galleria 1/9unosunove, Roma
Dal 14 December 2012 al 16 February 2013
Roma
Luogo: Galleria 1/9unosunove
Indirizzo: via degli Specchi 20
Orari: da martedì a venerdì 11-19; sabato 15-19 e su appuntamento)
Telefono per informazioni: +39 06 97613696
E-Mail info: gallery@unosunove.com
Sito ufficiale: http://www.unosunove.com
In più di un’occasione il filosofo francese Jean-Luc Nancy ha affermato che l’aspetto rilevante di molte opere di oggi si trova “nella ricerca, nel desiderio o nella volontà di senso”*.
Ho sempre pensato che questa dichiarazione contenesse molte delle riflessioni che hanno portato alla realizzazione di tante opere degli ultimi decenni, dove è costante e forte “un desiderio infinito di senso”. Non risolvibile. Non appagabile, evidentemente, anche se non sono mai stato dell’idea che questa ricerca fosse o dovesse essere sganciata da quella di senso sulla e nella realtà, intesa nella complessa totalità di tempo e spazio in cui di volta in volta agiamo. E questa credo sia anche l’idea di Nancy. L’arte cambia perché il mondo, la realtà cambia. Semplicemente. Forse anche viceversa, in modi che però non sono senz’altro ascrivibili alla logica di causa-effetto che domina la narrazione (divulgativa) del mondo. Ma è esattamente questo che chiediamo all’opera d’arte, una volta che questa è conclusa e completata al mondo, e cioè che si incontrino quel senso da essa e da noi tanto “ricercato”. Nessuno e niente scompaia è dunque l’inevitabile richiesta che facciamo oggi all’opera d’arte, anche quando non la facciamo con questo tono diretto e perentorio. In un tempo, infatti, in cui la scomparsa è un’opzione di salvezza e di libertà, ma nondimeno testimonia anche la negatività della perdita, quello che chiediamo all’opera d’arte è una presenza che testimoni quanto non è più, o forse non è ancora, visibile.
Nessuno e niente scompaia, parte e prende forma da un’opera “politica” di Fabio Mauri (Roma 1926 – 2009), Vomitare sulla Grecia del 1972, che è il primo “multiplo politico” di una serie di installazioni e azioni artistiche che dureranno fino al 1973 e che saranno raccolte nel libro d’artista Der Politische Ventilator. Si tratta di un’installazione che esprime una decisa e propriamente viscerale contestazione al regime fascista dei Colonnelli che governò la Grecia dal 1967 al 1974. È forse uno dei lavori politici di Mauri meno conosciuti e tra i più caratterizzati dagli eventi del tempo in cui fu realizzato. Oggi torna a noi con una forza d’attualità sorprendente e paradossale, in un modo che è proprio di quelle opere il cui stare profondamente nella realtà include un desiderio di senso, appunto, che le dispiega sulla realtà e naturalmente in tempi differenti.
Da questo lavoro di Fabio Mauri la mostra si è sviluppata attraverso relazioni e riflessioni di continuità con artisti e opere che hanno del tutto intenzionalmente creato un percorso della e nell’arte italiana. Un filo che messo nelle mani di Bruna Esposito (Roma, 1960) è passato in quelle di Raffaella Crispino (Napoli, 1979), Valerio Rocco Orlando (Milano, 1978) ed Eugenio Tibaldi (Cuneo, 1977), scelti tra gli artisti italiani attualmente più impegnati nella ricerca di senso che inevitabilmente comporta un coinvolgimento nella realtà che assume un carattere etico.
*Una di queste occasioni è rintracciabile nel trascritto della conferenza “Il vestigio dell’arte” che Jean-Luc Nancy tenne nel 1994 alla Galerie Nationale du Jeu de Paume. È possibile leggere il testo della conferenza, insieme ad altre non meno interessanti riflessioni, in “Le Muse”, Edizioni Diabasis, 2006.
Ho sempre pensato che questa dichiarazione contenesse molte delle riflessioni che hanno portato alla realizzazione di tante opere degli ultimi decenni, dove è costante e forte “un desiderio infinito di senso”. Non risolvibile. Non appagabile, evidentemente, anche se non sono mai stato dell’idea che questa ricerca fosse o dovesse essere sganciata da quella di senso sulla e nella realtà, intesa nella complessa totalità di tempo e spazio in cui di volta in volta agiamo. E questa credo sia anche l’idea di Nancy. L’arte cambia perché il mondo, la realtà cambia. Semplicemente. Forse anche viceversa, in modi che però non sono senz’altro ascrivibili alla logica di causa-effetto che domina la narrazione (divulgativa) del mondo. Ma è esattamente questo che chiediamo all’opera d’arte, una volta che questa è conclusa e completata al mondo, e cioè che si incontrino quel senso da essa e da noi tanto “ricercato”. Nessuno e niente scompaia è dunque l’inevitabile richiesta che facciamo oggi all’opera d’arte, anche quando non la facciamo con questo tono diretto e perentorio. In un tempo, infatti, in cui la scomparsa è un’opzione di salvezza e di libertà, ma nondimeno testimonia anche la negatività della perdita, quello che chiediamo all’opera d’arte è una presenza che testimoni quanto non è più, o forse non è ancora, visibile.
Nessuno e niente scompaia, parte e prende forma da un’opera “politica” di Fabio Mauri (Roma 1926 – 2009), Vomitare sulla Grecia del 1972, che è il primo “multiplo politico” di una serie di installazioni e azioni artistiche che dureranno fino al 1973 e che saranno raccolte nel libro d’artista Der Politische Ventilator. Si tratta di un’installazione che esprime una decisa e propriamente viscerale contestazione al regime fascista dei Colonnelli che governò la Grecia dal 1967 al 1974. È forse uno dei lavori politici di Mauri meno conosciuti e tra i più caratterizzati dagli eventi del tempo in cui fu realizzato. Oggi torna a noi con una forza d’attualità sorprendente e paradossale, in un modo che è proprio di quelle opere il cui stare profondamente nella realtà include un desiderio di senso, appunto, che le dispiega sulla realtà e naturalmente in tempi differenti.
Da questo lavoro di Fabio Mauri la mostra si è sviluppata attraverso relazioni e riflessioni di continuità con artisti e opere che hanno del tutto intenzionalmente creato un percorso della e nell’arte italiana. Un filo che messo nelle mani di Bruna Esposito (Roma, 1960) è passato in quelle di Raffaella Crispino (Napoli, 1979), Valerio Rocco Orlando (Milano, 1978) ed Eugenio Tibaldi (Cuneo, 1977), scelti tra gli artisti italiani attualmente più impegnati nella ricerca di senso che inevitabilmente comporta un coinvolgimento nella realtà che assume un carattere etico.
*Una di queste occasioni è rintracciabile nel trascritto della conferenza “Il vestigio dell’arte” che Jean-Luc Nancy tenne nel 1994 alla Galerie Nationale du Jeu de Paume. È possibile leggere il testo della conferenza, insieme ad altre non meno interessanti riflessioni, in “Le Muse”, Edizioni Diabasis, 2006.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura