Rifiuti in cerca d'autore

Rifiuti in cerca d'autore, Salerno
Dal 21 December 2012 al 29 December 2012
Salerno
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Sofia
Indirizzo: largo Abate Conforti
Orari: tutti i giorni 9.30-13/ 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 9665279
E-Mail info: mparotti@eoipso.it
Sito ufficiale: http://www.comune.salerno.it
La quarta edizione del premio internazionale “Rifiuti in cerca d’autore” si avvia verso il suo apice. È in programma venerdì 21 dicembre, nel complesso monumentale di Santa Sofia a Salerno, la premiazione del concorso.
Oltre cento le opere presentate, realizzate sviluppando il tema “Cibarsi d’arte per non mangiare rifiuti”. «La grande adesione e, soprattutto, la qualità dei lavori che sono stati presentati, sono la conferma dell’attenzione che questo concorso ha saputo conquistarsi in quattro anni», spiegano Olga Marciano e Giuseppe Gorga dell’associazione Salerno in Arte, organizzatori della manifestazione. «Abbiamo avuto adesioni da ogni parte d’Italia e non sono mancate le partecipazioni straniere dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Germania».
Non immeditato il tema proposto: gli organizzatori hanno voluto mettere in correlazione cibo e rifiuti. «Alcuni artisti hanno affrontato le conseguenze che il problema rifiuti ha sulla salute degli alimenti; altri si sono concentrati sull’esigenza di ridurre gli sprechi alimentari, altri ancora sono andati a valutare gli imballaggi per i cibi e la conseguente produzione di rifiuti», proseguono.
Accanto ai premi per le migliori opere nelle sezioni pittura, design e fotografia, è stato confermato il premio per la miglior opera realizzata con l’utilizzo di RAEE, riconoscimento voluto da Ecolight - consorzio che si occupa della gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle pile e degli accumulatori.
«Promuovere l’arte e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente sono due concetti che il consorzio ha sposato da tempo», sottolinea il presidente di Ecolight, Walter Camarda. «I rifiuti elettronici, di cui ci occupiamo seguendone la raccolta e lo smaltimento grazie alle 1.500 aziende nostre consorziate, rappresentano un tema delicato e poco conosciuto.
Promuoviamo l’arte realizzata con i rifiuti attraverso il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.it), un portale web che raccoglie opere nate da materiali di scarto».
La cerimonia di premiazione si svolge a Salerno, nel Complesso monumentale di Santa Sofia, venerdì 21 dicembre con inizio alle 18.30. Sarà possibile ammirare le opere finaliste del concorso nella mostra collettiva che resterà allestita fino a sabato 29 dicembre sempre nel complesso monumentale di Santa Sofia. L’ingresso è libero.
Oltre cento le opere presentate, realizzate sviluppando il tema “Cibarsi d’arte per non mangiare rifiuti”. «La grande adesione e, soprattutto, la qualità dei lavori che sono stati presentati, sono la conferma dell’attenzione che questo concorso ha saputo conquistarsi in quattro anni», spiegano Olga Marciano e Giuseppe Gorga dell’associazione Salerno in Arte, organizzatori della manifestazione. «Abbiamo avuto adesioni da ogni parte d’Italia e non sono mancate le partecipazioni straniere dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Germania».
Non immeditato il tema proposto: gli organizzatori hanno voluto mettere in correlazione cibo e rifiuti. «Alcuni artisti hanno affrontato le conseguenze che il problema rifiuti ha sulla salute degli alimenti; altri si sono concentrati sull’esigenza di ridurre gli sprechi alimentari, altri ancora sono andati a valutare gli imballaggi per i cibi e la conseguente produzione di rifiuti», proseguono.
Accanto ai premi per le migliori opere nelle sezioni pittura, design e fotografia, è stato confermato il premio per la miglior opera realizzata con l’utilizzo di RAEE, riconoscimento voluto da Ecolight - consorzio che si occupa della gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle pile e degli accumulatori.
«Promuovere l’arte e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente sono due concetti che il consorzio ha sposato da tempo», sottolinea il presidente di Ecolight, Walter Camarda. «I rifiuti elettronici, di cui ci occupiamo seguendone la raccolta e lo smaltimento grazie alle 1.500 aziende nostre consorziate, rappresentano un tema delicato e poco conosciuto.
Promuoviamo l’arte realizzata con i rifiuti attraverso il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.it), un portale web che raccoglie opere nate da materiali di scarto».
La cerimonia di premiazione si svolge a Salerno, nel Complesso monumentale di Santa Sofia, venerdì 21 dicembre con inizio alle 18.30. Sarà possibile ammirare le opere finaliste del concorso nella mostra collettiva che resterà allestita fino a sabato 29 dicembre sempre nel complesso monumentale di Santa Sofia. L’ingresso è libero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira