Adriano Fida. Mytomorphosis

Dioniso Cicadomorpha, olio su tela, 120x80, 2016
Dal 2 April 2016 al 30 April 2016
Venezia
Luogo: Palazzo Flangini
Indirizzo: Cannaregio 252, Campo San Geremia
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
Curatori: Marco Dionisi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 3465386169
E-Mail info: direzioneartistica@showeventiarte.com
Dal 2 al 30 aprile 2016, presso gli spazi espositivi di Palazzo Flangini a Venezia, Adriano
Fida è in mostra con la personale “Mytomorphosis”.
Recente vincitore di Expo Arte Italiana a cura di Vittorio Sgarbi, il pittore calabrese presenta al
pubblico gli ultimi inediti della sua prolifica produzione dedicata al tema mitologico. Oltre
quindici tele a olio e tecnica mista - presentate dal contributo critico di Ferdinando Creta e Luca
Misiano -, mettono in luce il frutto della recente sperimentazione artistica, incentrata sul legame
con la terra di origine (la Magna Grecia) e, più in generale, al tema classico.
La mostra, il cui vernissage è fissato per sabato 2 aprile alle ore 18, resta visitabile al pubblico
fino al 30 aprile. Ingresso gratuito.
Partendo dal ciclo pittorico del passato - sul tema delle Nature morte -, con cui l'autore esegue
una sublime metafora della nascita e dello sviluppo umano in simbiosi con la natura, Fida esegue
la sua personalissima metamorfosi pittorica e tematica elevando l'uomo a Dio. Questo,
contrariamente agli stereotipi della classicità, assume mediante il ritratto le sembianze
dell'uomo comune. L'autore è così portavoce della rinascita di un simbolo mortale, ma anche del
recupero del passato, che è insito nel principio stesso dell'arte: “il saper fare”, ripercorrendo le
tecniche degli antichi maestri. Tecniche che lo allineano ai Fiamminghi, ai Caravaggisti e che si
evidenziano dai passaggi meticolosi del trattamento della tela all'impasto dei colori, dalle
velature al bagliore della luce che, come ha puntualmente sottolineato Luca Misiano, “irradia nei
dipinti, esaltando il minimo dettaglio di corpi e cose tra loro”.
Vernissage
Sabato 2 aprile, ore 18
Fida è in mostra con la personale “Mytomorphosis”.
Recente vincitore di Expo Arte Italiana a cura di Vittorio Sgarbi, il pittore calabrese presenta al
pubblico gli ultimi inediti della sua prolifica produzione dedicata al tema mitologico. Oltre
quindici tele a olio e tecnica mista - presentate dal contributo critico di Ferdinando Creta e Luca
Misiano -, mettono in luce il frutto della recente sperimentazione artistica, incentrata sul legame
con la terra di origine (la Magna Grecia) e, più in generale, al tema classico.
La mostra, il cui vernissage è fissato per sabato 2 aprile alle ore 18, resta visitabile al pubblico
fino al 30 aprile. Ingresso gratuito.
Partendo dal ciclo pittorico del passato - sul tema delle Nature morte -, con cui l'autore esegue
una sublime metafora della nascita e dello sviluppo umano in simbiosi con la natura, Fida esegue
la sua personalissima metamorfosi pittorica e tematica elevando l'uomo a Dio. Questo,
contrariamente agli stereotipi della classicità, assume mediante il ritratto le sembianze
dell'uomo comune. L'autore è così portavoce della rinascita di un simbolo mortale, ma anche del
recupero del passato, che è insito nel principio stesso dell'arte: “il saper fare”, ripercorrendo le
tecniche degli antichi maestri. Tecniche che lo allineano ai Fiamminghi, ai Caravaggisti e che si
evidenziano dai passaggi meticolosi del trattamento della tela all'impasto dei colori, dalle
velature al bagliore della luce che, come ha puntualmente sottolineato Luca Misiano, “irradia nei
dipinti, esaltando il minimo dettaglio di corpi e cose tra loro”.
Vernissage
Sabato 2 aprile, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso