Ariel Guzik. Cordiox

Ariel Guzik. Cordiox, Ex Chiesa di San Lorenzo, Venezia
Dal 29 May 2013 al 24 November 2013
Venezia
Luogo: Ex Chiesa di San Lorenzo
Indirizzo: Castello 5069
Orari: da martedì a domenica 10-19; dal 1 novembre 10-18
Curatori: Itala Schmelz
Telefono per informazioni: +39 0444 280698
E-Mail info: press@greenspin.eu
Sito ufficiale: http://mexicobienal.org/
L’Instituto Nacional de Bellas Artes (Istituto Nazionale di Belle Arti) annuncia che il progetto che rappresenterà il Messico alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, sarà Cordiox, dell’artista Ariel Guzik, a cura di Itala Schmelz. L’esposizione sarà aperta dal 1° giugno al 24 novembre 2013 nella chiesa di San Lorenzo, sede del padiglione messicano. Ariel Guzik è noto come creatore di complesse macchine di risonanza sonora, realizzate secondo una progettazione altamente sofisticata, che opera sullo sviluppo di tecnologie definibili arcaiche, se paragonate con quelle imperanti nell’attuale avanguardia elettronica dell’arte. L’ex chiesa di San Lorenzo è un’imponente costruzione del XVI Secolo, la cui fondazione si fa risalire, secondo una leggenda, al VI secolo. La struttura di 20 metri di altezza, oggi gravemente deteriorata, è dominata da un importante altare rinascimentale, che Ariel Guzik coinvolge nell’opera, proseguendo una tradizionale relazione tra la struttura della chiesa, con la sua acustica perfetta, e la ricerca sonora. Importanti musicisti la utilizzavano per svolgervi i loro concerti.
Nel 1984 l’edificio ospitò il suo ultimo evento pubblico, il Prometeo di Luigi Nono, alla cui progettazione ambientale lavorò Renzo Piano. La struttura e la sua tradizione sonora sono una sfida interessante per l’artista, poiché proprio l’acustica, l’armonia e la risonanza sono gli elementi chiave della sua ricerca. Cordiox, pensata e progettata come “descrizione sonora dello spazio”, coinvolge infatti tutta la struttura interna dell’edificio. Il suo suono, propagato nelle navate senza l’ausilio di supporti fisici, analogici o digitali (diffusori, casse o amplificatori), è offerto allo spettatore come immersione sonora ed esperienza auditiva. Cordiox è una macchina alta quattro metri costituita da 180 corde tese su tre arpe ed un cilindro di quarzo puro fuso, di grandi dimensioni. Un pezzo unico al mondo, di 45 centimetri di diametro e 180 di altezza, realizzato ex professo dall’impresa tedesca Heraeus Quarzglass. Lo strumento, a sua volta, è formato da corde lunghe e tese, analoghe agli strumenti musicali. La sua parte interna genera un campo elettrico e magnetico. La cadenza tonale generata è cristallina, sottile, espansiva, in forte relazione con lo spazio che la circonda. L’esperienza auditiva generata da Cordiox permette allo spettatore una visita sonora delle strutture acrhitettoniche della chiesa, attualmente impossibili da percorrere.
Nel 1984 l’edificio ospitò il suo ultimo evento pubblico, il Prometeo di Luigi Nono, alla cui progettazione ambientale lavorò Renzo Piano. La struttura e la sua tradizione sonora sono una sfida interessante per l’artista, poiché proprio l’acustica, l’armonia e la risonanza sono gli elementi chiave della sua ricerca. Cordiox, pensata e progettata come “descrizione sonora dello spazio”, coinvolge infatti tutta la struttura interna dell’edificio. Il suo suono, propagato nelle navate senza l’ausilio di supporti fisici, analogici o digitali (diffusori, casse o amplificatori), è offerto allo spettatore come immersione sonora ed esperienza auditiva. Cordiox è una macchina alta quattro metri costituita da 180 corde tese su tre arpe ed un cilindro di quarzo puro fuso, di grandi dimensioni. Un pezzo unico al mondo, di 45 centimetri di diametro e 180 di altezza, realizzato ex professo dall’impresa tedesca Heraeus Quarzglass. Lo strumento, a sua volta, è formato da corde lunghe e tese, analoghe agli strumenti musicali. La sua parte interna genera un campo elettrico e magnetico. La cadenza tonale generata è cristallina, sottile, espansiva, in forte relazione con lo spazio che la circonda. L’esperienza auditiva generata da Cordiox permette allo spettatore una visita sonora delle strutture acrhitettoniche della chiesa, attualmente impossibili da percorrere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira