Moroso Award for Contemporary Art 2013

Moroso Award for Contemporary Art 2013
Dal 24 March 2013 al 5 May 2013
Venezia
Luogo: Galleria Bevilacqua La Masa
Indirizzo: piazza San Marco 71c
Orari: 10.30-17.30; chiuso lunedì e martedì
Curatori: Andrea Bruciati, Patrizia Moroso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it/intro
Il Premio è giunto alla sua terza edizione e da quest’anno viene organizzato in collaborazione con la prestigiosa Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, nella sua sede di Piazza San Marco, dal 23 marzo al 5 maggio 2013. Il Premio MOROSO per l’Arte Contemporanea nasce con l'obiettivo di fornire delle opportunità concrete per gli artisti emergenti e mid career che hanno scelto di lavorare in Italia. Intende valorizzare il rapporto tra la nuova scena nelle arti visive e un più vasto contesto creativo, in relazione con l'ambiente abitato, l'attitudine al fare e l'esperienza del vivere contemporaneo. Le sue modalità operative sono divise in tre momenti: - una fase conoscitiva, nella quale un comitato scientifico evidenzia 36 artisti e si realizza un catalogo complessivo. Una prima giuria enuclea 12 selezionati; - un momento espositivo in cui una seconda e diversa giuria valuta i progetti presentati e individua 3 vincitori; - la realizzazione da parte di questi ultimi di tre opere ambientali e site-specific, negli showroom delle sedi MOROSO a New York, Londra e Milano.
Il progetto, strutturato fra premio, mostra e pubblicazione, vuole costituirsi quale cantiere concreto di produzione e promozione, conferendo maggiore visibilità anche internazionale ad autori emergenti e mid-career. Gli artisti selezionati quest'anno sono: Alek O. (Buenos Aires, 1981), Salvatore Arancio (Catania, 1974), Davide Balliano (Torino, 1983), Sergio Breviario (Bergamo, 1974), Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976), Giulio Frigo (Arzignano, 1984), Paolo Gonzato (Milano, 1976), Nicola Martini (Firenze, 1984), Alessandro Piangiamore (Enna, 1976), Andrea Sala (Como, 1976), Luca Trevisani (Verona, 1979), Nico Vascellari (Vittorio Veneto, 1976)
La giuria della prima selezione 2013, che ha portato da 36 a 12 i partecipanti, è stata composta da: Andrea Bruciati, curatore indipendente, ideatore del progetto; Olafur Eliasson (1967), artista, creatore di progetti dal grande appeal sensoriale come il celebre Sole del Weather Project alla Turbine Hall di Londra e, non da ultimo, del progetto Little Sun, recentemente presentato alla Biennale di Architettura di Venezia; Patrizia Moroso, art director e anima dell'azienda Moroso. Quest'ultima è nota per la sua coraggiosa presenza nel mondo del design, avendo saputo sviluppare l'attitudine alla produzione di sedute tipica del distretto di Udine in una direzione di ricerca e rilettura concettuale dell'idea stessa di mobile. Questo indirizzo ha tratto spunto anche dalle frequenti relazioni con il mondo dell'arte, grazie alla collaborazione attiva con realtà sperimentali quali il Palais de Tokyo e il Grand Palais a Parigi, la Biennale di Venezia e il MoMA di New York..
La giuria della seconda selezione, che designa i tre vincitori, è composta da protagonisti delle arti visive e del design: Giulio Cappellini (art director della Cappellini), Lorenzo Fluxà (proprietario della Camper), Greg Lynn (architetto), Ross Lovegrove (designer) e Angela Vettese (Presidente Fondazione Bevilacqua La Masa).
Il progetto, strutturato fra premio, mostra e pubblicazione, vuole costituirsi quale cantiere concreto di produzione e promozione, conferendo maggiore visibilità anche internazionale ad autori emergenti e mid-career. Gli artisti selezionati quest'anno sono: Alek O. (Buenos Aires, 1981), Salvatore Arancio (Catania, 1974), Davide Balliano (Torino, 1983), Sergio Breviario (Bergamo, 1974), Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976), Giulio Frigo (Arzignano, 1984), Paolo Gonzato (Milano, 1976), Nicola Martini (Firenze, 1984), Alessandro Piangiamore (Enna, 1976), Andrea Sala (Como, 1976), Luca Trevisani (Verona, 1979), Nico Vascellari (Vittorio Veneto, 1976)
La giuria della prima selezione 2013, che ha portato da 36 a 12 i partecipanti, è stata composta da: Andrea Bruciati, curatore indipendente, ideatore del progetto; Olafur Eliasson (1967), artista, creatore di progetti dal grande appeal sensoriale come il celebre Sole del Weather Project alla Turbine Hall di Londra e, non da ultimo, del progetto Little Sun, recentemente presentato alla Biennale di Architettura di Venezia; Patrizia Moroso, art director e anima dell'azienda Moroso. Quest'ultima è nota per la sua coraggiosa presenza nel mondo del design, avendo saputo sviluppare l'attitudine alla produzione di sedute tipica del distretto di Udine in una direzione di ricerca e rilettura concettuale dell'idea stessa di mobile. Questo indirizzo ha tratto spunto anche dalle frequenti relazioni con il mondo dell'arte, grazie alla collaborazione attiva con realtà sperimentali quali il Palais de Tokyo e il Grand Palais a Parigi, la Biennale di Venezia e il MoMA di New York..
La giuria della seconda selezione, che designa i tre vincitori, è composta da protagonisti delle arti visive e del design: Giulio Cappellini (art director della Cappellini), Lorenzo Fluxà (proprietario della Camper), Greg Lynn (architetto), Ross Lovegrove (designer) e Angela Vettese (Presidente Fondazione Bevilacqua La Masa).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso