Un’ottantina circa tra dipinti, disegni e incisioni, prestiti eccezionali del Musée d’Orsay e di tante altre istituzioni internazionali, in nove sezioni, suddivise per temi, che illustrano i generi e l’evoluzione del linguaggio espressivo di Manet. 
Tra le opere in mostra Le fifre (1866), La lecture (1865-73), Le balcon (1869) e Portrait de Mallarmé (1876 ca.). Accanto ai capolavori di Manet, alcune eccezionali opere ispirate ai grandi tableaux della pittura veneziana cinquecentesca, da Tiziano a Tintoretto a Lotto.
 

FOTO


Édouard Manet torna a Venezia con una mostra evento

Antonello da Messina, Cristo morto sostenuto da tre angeli, 1475 olio su tavola, 117x85 cm
Antonello da Messina, Cristo morto sostenuto da tre angeli, 1475 olio su tavola, 117x85 cm
   
 
  • Édouard Manet, Olympia, 1863, olio su tela, 130x190 cm, Parigi, Musée d’Orsay
  • Édouard Manet, Berthe Morisot au bouquet de violettes (Berthe Morisot  con un mazzo di violette), 1872, olio su tela, 55x40,5 cm, Parigi, Musée d’Orsay
  • Édouard Manet, Le Grand Canal à Venise (Canal Grande a Venezia), 1874, olio su tela, 57x48 cm
  • Tiziano, Venere di Urbino, 1538, olio su tela, 119x165 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Vittore Carpaccio, Due dame Veneziane, 1495 circa, olio e tempera su tavola, 94x63 cm
  • Antonello da Messina, Cristo morto sostenuto da tre angeli, 1475 olio su tavola, 117x85 cm
  • Édouard Manet (da Tiziano), Vénus du Pardo, 1854 circa olio su tela, 47x85 cm
  • Francesco Guardi, Il Ridotto di Palazzo Dandolo a San Moisé, 1740-1750 circa, olio su tela, 108x208 cm
  • Marcantonio Raimondi (da Raffaello), Giudizio di Paride, 1517-1520 circa, bulino, 29,4x43,8 cm
  • Édouard Manet, Portrait de M. et Mme M (Ritratto del signore e della signora Manet), 1860, olio su tela, 111,5x91 cm, Parigi, Musée d’Orsay
  • Édouard Manet, Combat de taureaux (Combattimento di tori), 1865-1866, olio su tela, 90x110 cm, Parigi, Musée d’Orsay
  • Édouard Manet,  Le Christ aux anges (Cristo morto con gli angeli), 1864, circa mina di piombo, acquerello, gouache, penna a inchiostro di china 32,4x27 cm Parigi, Musée d’Orsay
  • Édouard Manet, Le balcon (Il balcone,) 1868-1869, olio su tela, 170x124,5 cm Parigi, Musée d’Orsay. @ RMN (Musée d'Orsay) / Hervé Lewandowski
  • Édouard Manet, Ritratto di Stéphane Mallarmé, 1876, olio su tela, 27,5x36 cm Parigi, Musée d’Orsay
  • Édouard Manet, L’Evasion de Rochefort (Fuga di Rochefort), 1880-1881, olio su tela, 80x75 cm Parigi, Musée d’Orsay
  • Édouard Manet, La pêche (La pesca), 1860-1862, olio su tela, 76,8x123,2 cm, New York, The Metropolitan Museum of Art
  • Édouard Manet Le Déjeuner sur l'herbe (Colazione sull’erba) 1863 circa olio su tela, 89x116 cm Londra, Courtauld Institute Galleries
  • Édouard Manet, Le fifre (Il piffero), 1866,  olio su tela, 161x97 cm Parigi, Musée d’Orsay
  • Édouard Manet, Lola de Valence (Lola di Valenza), 1862-1863, modificato dopo il 1867, olio su tela, 123x92 cm Parigi, Musée d’Orsay
  • Lorenzo Lotto, Ritratto di giovane gentiluomo nello studio, 1530 circa, olio su tela, 98x111 cm
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.