Roma | Ara Pacis | Dal 9 novembre al 1° dicembre 2019
Una mostra dedicata alla vocazione cosmopolita della città di Aquileia, fondata dai romani nel 181 a.C.
Aquileia 2200. Porta di Roma sui Balcani e sull’Oriente è il titolo dell'esposizione ospitata all'Ara Pacis di Roma, antica capitale imperiale di cui la città friuliana fu diretta emanazione nei rapporti con l’Oriente e il Mediterraneo.
Famosa per il suo porto fiorente e le sue mura possenti, Aquileia, fondata dai romani 22 secoli fa, fu avamposto nevralgico all'estremo Nord-Est della penisola italica, centro di commerci ma anche fucina di scambi tra culture diverse e luogo propulsure per secoli della diffusione del Cristianesimo.
La rassegna, nata dalla collaborazione tra il Comune di Roma - Sovrintendenza Capitolina per i Beni Culturali, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e la Fondazione Aquileia, accanto a suggestivi reperti originali di immenso valore, alternati a calchi e riproduzioni esplicativi, ospita anche una sezione dedicata agli intensi scatti in bianco e nero del fotografo friulano Elio Ciol, oltre che
diversi inserti multimediali di approfondimento, realizzati con il contributo dell’Istituto Luce e Sky Arte, e ricostruzioni in 3d della Fondazione Aquileia.
Leggi anche:
• Aquileia 2200. Porta di Roma sui Balcani e sull’Oriente
• Il sito Unesco di Aquileia, archeologia vulnerabile di fronte ai cambiamenti climatici
• Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia
• Al Museo dell’Ara Pacis Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente
• ARTE.it - Guida di Aquileia
La rassegna, nata dalla collaborazione tra il Comune di Roma - Sovrintendenza Capitolina per i Beni Culturali, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e la Fondazione Aquileia, accanto a suggestivi reperti originali di immenso valore, alternati a calchi e riproduzioni esplicativi, ospita anche una sezione dedicata agli intensi scatti in bianco e nero del fotografo friulano Elio Ciol, oltre che
diversi inserti multimediali di approfondimento, realizzati con il contributo dell’Istituto Luce e Sky Arte, e ricostruzioni in 3d della Fondazione Aquileia.
Leggi anche:
• Aquileia 2200. Porta di Roma sui Balcani e sull’Oriente
• Il sito Unesco di Aquileia, archeologia vulnerabile di fronte ai cambiamenti climatici
• Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia
• Al Museo dell’Ara Pacis Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente
• ARTE.it - Guida di Aquileia
FOTO
Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)
![Fidia l'immortale](http://www.arte.it/foto/138x138/c3/146949-Testa_di_Apollo_nel_tipo_Kassel_Museo_di_Scultura_Antica_Giovanni_Barracco_Sovrintendenza_Capitolina_ai_Beni_Culturali.jpg)