Rovereto | Mart | Dal 10 ottobre al 9 dicembre 2020

Epoche lontane tra loro si confrontano al Mart, che propone nuove chiavi di lettura dell’arte italiana, alla ricerca delle connessioni tra la storia, i grandi classici e i linguaggi del XX secolo.
Con la mostra Caravaggio. Il contemporaneo, nata da un'idea di Vittorio Sgarbi alla luce del fatto che tutta l’arte sia contemporanea, in virtù di essere concepita ogni volta esattamente nel proprio tempo, il nuovo palinsesto del Mart di Rovereto attraversa i secoli, ponendo i maestri classici e moderni in dialogo tra loro e con le opere di una collezione pubblica tra le più ricche d’Europa.

Attraverso la proposta di differenti livelli di dialogo possibili, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto evidenzia nuovamente l’attualità spirituale di Caravaggio, ponendo al centro dell'atteso progetto espositivo (10 ottobre - 9 dicembre 2020) il Seppellimento di Santa Lucia, la prima opera siciliana di Michelangelo Merisi attualmente collocata a Siracusa, nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia.

Il carattere rivoluzionario dell'opera, espresso nell'enorme spazio che il vuoto occupa nella composizione, lascia percepire, a distanza di quattro secoli dalla sua creazione, un senso di forma che si sgretola, che sconfina in una dimensione dai tratti tipici dell'Informale, facilmente individuabili con lo sguardo dell'oggi.

Altrettanto naturale risulta l'accostamento del capolavoro di Caravaggio all'opera del grande maestro dell’Informale italiano Alberto Burri, del quale la mostra propone una selezione di lavori, tra cui un monumentale Ferro, proveniente dalla Galleria Nazionale di Roma, una Plastica appartenente ad una collezione privata e tre opere emblematiche dalle Collezioni del Mart, Rosso e nero, Sacco e Sacco combustione.

Il legame tra antico e contemporaneo emerge inoltre nella corrispondenza tra la grande attualità del linguaggio caravaggesco e un'altra fondamentale figura del XX secolo, quella di Pier Paolo Pasolini. Il poeta affascinato dalla figura di Caravaggio fin dai suoi studi giovanili con Roberto Longhi, che, oltre ad un'affinità propria di certe vite tormentate, con il maestro seicentesco condivide l’attenzione per i tipi umani e l’approccio crudo e realista che caratterizzano le descrizioni delle borgate.

Leggi anche:
Caravaggio. Il contemporaneo
Da Bernardo Strozzi a Yves Klein, l'"autunno caldo" del MART in attesa di Caravaggio
Quel Caravaggio pronto a partire da Siracusa

 

FOTO


Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini

Caravaggio. Il contemporaneo, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 9 ottobre 2020 - 5 aprile 2021 | Alberto Burri (1915 - 1995), Ferro SP, 1961, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea | Courtesy of Ministero per I Beni Culturali e Ambientali e del Turismo e Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Caravaggio. Il contemporaneo, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 9 ottobre 2020 - 5 aprile 2021 | Alberto Burri (1915 - 1995), Ferro SP, 1961, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea | Courtesy of Ministero per I Beni Culturali e Ambientali e del Turismo e Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
   
 
  • Caravaggio. Il contemporaneo, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 9 ottobre 2020 - 5 aprile 2021 | Alberto Burri (1915 - 1995), Ferro SP, 1961, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea | Courtesy of Ministero per I Beni Culturali e Ambientali e del Turismo e Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
  • Massimo Siragusa (1958), Dalla serie Il Cretto Grande di Gibellina, 2018, Edizioni Postcart | Courtesy of Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
  • Caravaggio. Il contemporaneo, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 9 ottobre 2020 - 5 aprile 2021 | Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571 - 1610), Seppellimento di Santa Lucia, 1608 circa, Patrimonio del Fondo Edifici di Culto, Amministrato dal Ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione - Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto | Courtesy of Mart - Museo
  • Caravaggio. Il contemporaneo, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 9 ottobre 2020 - 5 aprile 2021 | Cagnaccio di San Pietro (1897 - 1946), I naufraghi, 1934, Mart, Collezione VAF-Stiftung | Courtesy of Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
  • Alberto Burri (1915 - 1995), Sacco combustione, 1952-1958, Mart, Collezione privata | Courtesy of Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
  • Pier Paolo Pasolini: documenti di un martirio. Atti giudiziari fascicolo procedimento penale 1466/75 | Courtesy of Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
  • Nicola Verlato (1965), Sprofondamento, 2020 | Courtesy of The Bank Contemporary Art Collection e Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | dal 14 febbraio al 28 maggio 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.   Formidabile Boccioni foto | Il film documentario firmato ARTE.it Originals Formidabile Boccioni Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.   Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro foto | Al cinema | Il 7, 8 e 9 novembre 2022 Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro Sul grande schermo l'incanto del Grande Nord e la storia di un artista universale.   L'ombra di Caravaggio foto | Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema L'ombra di Caravaggio L'ombra di Caravaggio   La Brixia cancellata di Emilio Isgrò foto | Parco Archeologico di Brescia Romana / Museo di Santa Giulia | Dal 23 giugno 2022 all 16 aprile 2023 La Brixia cancellata di Emilio Isgrò Va in scena a Brescia un inedito progetto espositivo che si dipana tra archeologia ed arte contemporanea, tra cultura classica, passato e presente.   Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi foto | Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022 Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.