Dal 21 marzo al 19 luglio 2015 alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia
Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi.
L'esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma-Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini a Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.
Il percorso espositivo, diviso in sezioni cronologiche e tematiche, permetterà ai visitatori di percorrere un viaggio nella storia dell’arte dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, spaziando dall’Europa agli Stati Uniti fino al Sud Africa in un racconto che si sposta tra momenti storici, luoghi e linguaggi artistici diversi.
 

FOTO


Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia

Joseph Mallord William Turner, Hammerstein sotto Andernach, 1817. Acquarello, cm 19,5 x 32. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
Joseph Mallord William Turner, Hammerstein sotto Andernach, 1817. Acquarello, cm 19,5 x 32. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
   
 
  • Joseph Mallord William Turner, Hammerstein sotto Andernach, 1817. Acquarello, cm 19,5 x 32. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Pablo Picasso, Testa di arlecchino II, 1971. Matita e pastello su carta, cm 50,2 x 65,2. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg ©Succession Picasso by SIAE 2015
  • Edgar Degas, Due ballerine, 1898. Pastello su carta, cm 50 x 35. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Lawrence Alma-Tadema, La morte del Primogenito, 1858. Olio su tela, cm 68,4 x 86,8. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Antonio Mancini, Lady Phillips, 1909. Olio su tela, cm 90,1 x 76,5. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Paul Cézanne, Bagnanti, 1898. Litografia a colori, cm 42,5 x 64,5. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Maurice De Vlaminck, Inondazioni, 1935. Olio su tela, cm 73,3 x 92,2. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg © Maurice De Vlaminck by SIAE 2015
  • Albert Leon Gleizes, Ritratto di donna, 1910. Olio su tela, cm 100,2 x 73,5. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg © Albert Leon Gleizes by SIAE 2015
  • Georg Pemba, Kwa Stemele, 1981. Olio su cartone, cm 33,6 x 43,6. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • George Pemba, Mi dispiace signora, 1945. Acquarello e matita su carta, cm 36,4 x 27,9. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Andy Warhol, Joseph Beuys. Serigrafia. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg ©The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc. by SIAE 2015
  • Vanessa Bell, Fiori, 1932. Olio su tela, cm 105 x 84,7. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Pierre Bonnard, Tramonto primaverile, 1909. Olio su tela, cm 59,2 x 62,2. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Edouard Vuillard, Lampada in un interno, 1909. Gouache e caseina su carta, cm 86 x 66. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Paul Signac, La Rochelle, 1912. Olio su tela, cm 71,2 x 100. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • André Derain, Dalie. Olio su tela, cm 55 x 38,1. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg © Andre Derain by SIAE 2015
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Donna che si acconcia i capelli, 1896. Litografia a colori, cm 52,7 x 38,7. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Dante Gabriel Rossetti, Regina Cordium, 1860. Olio su tela, cm 25,4 x 20,3. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Gustave Courbet, La scogliera a Etretat, 1869. Olio su tela, cm 63 x 76. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Jean Baptiste Camille Corot, Paesaggio. Olio su tela, cm 15,2 x 18,2. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
  • Roy Lichtenstein, Crack!, 1964. Litografia a colori, cm 48,9 x 70,3. Johannesburg Art Gallery, Johannesburg ©Estate of Roy Lichtenstein by SIAE 2015
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.