L'arte rivoluzionaria di Klimt emblema della Secessione Viennese

Nella raffinata eleganza e nella potenza evocativa dell'arte di Gustav Klimt risiede immortale lo spirito di un'epoca.

Secondo di sette fratelli, Gustav Klimt nacque nei pressi di Vienna nell'estate del 1862, in una famiglia per cui arte e cultura erano di casa. Dal padre Ernst, dedito all'oreficeria, e dalla passione per la musica lirica della madre Anna Finster, il giovane Gustav e i fratelli minori Ernst e Georg ereditarono l'amore per le arti divenendo tutti e tre pittori.

Dagli anni iniziali della formazione alla Scuola d'Arte e Mestieri dell'Austria ai primi prestigiosi incarichi il passo fu breve, e nonostante le diverse tragedie personali che colpirono Gustav e i suoi cari, il talento rivoluzionario dell'artista esplose con la fondazione della Secessione Viennese nel 1897 ad opera dello stesso Klimt insieme a ad altri diciannove artisti, e il susseguirsi dei capolavori che lo resero celebre.

Durante il cosiddetto "periodo dorato" di Gustav Klimt videro la luce opere come Giuditta I (1901), il Ritratto di Adele Bloch-Bauer I (1907), Il bacio o la Danae (1907-1908), in un'apoteosi di visioni sensuali e dionisiache, provocanti ed elegantissime insieme, rilucenti dell'oro bizantino.

Ormai asceso all'Olimpo dell'Arte, con l'opera Giuditta II del 1909 l'artista si ritrovò improvvisamente umano, sul baratro di una crisi epocale dai risvolti personali, avviandosi verso quel "periodo fiorito" che cantò il tramonto della Belle Époque e lo spegnersi dei fasti dell'Impero austro-ungarico con l'imminente avvento di una guerra planetaria, attraverso la spontaneità di nuovi colori, privi dei bagliori dell'oro, ma più accesi e vividi, espressione della vita e dell'inesorabilità dei suoi cicli.

Klimt smise di dipingere per sempre l'11 gennaio 1918 quando, rientrando in Austria da un viaggio in Romania, fu colpito da un ictus che lo portò alla morte il 6 febbraio dello stesso anno.

 

FOTO


Gustav Klimt e l'oro della vita

Gustav Klimt, Giuditta e Oloferne, 1901 | © Österreichische Galerie Belvedere, Wien | Foto: Johannes Stoll
Gustav Klimt, Giuditta e Oloferne, 1901 | © Österreichische Galerie Belvedere, Wien | Foto: Johannes Stoll
   
 
  • Gustav Klimt, Giuditta e Oloferne, 1901 | © Österreichische Galerie Belvedere, Wien | Foto: Johannes Stoll
  • Gustav Klimt, Il Bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere | Courtesy of Österreichische Galerie Belvedere, Wien
  • Gustav Klimt, Ritratto di Sonja Knips, 1898, Olio su tela, 145 x 146 cm, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere
  • Gustav Klimt, Danae, 1907-1908, Olio su tela, 77 x 83 cm, Vienna, Leopold Museum
  • Gustav Klimt, Madre con due bambini (La famiglia), 1909-1910 circa, Olio su tela, 90 x 90 cm,  Vienna, Belvedere, Inv. 10501, Legato Peter Parzer, Vienna | © Belvedere, Vienna
  • Gusatv Klimt, Amiche I (Le sorelle), 1907, Olio su tela | © Klimt Foundation, Wien
  • Gustav Klimt, Ritratto di Margaret Stonborough-Wittgenstein, 1905, Olio su tela, 180 x 90 cm, Monaco, Neue Pinakothek
  • Gustav Klimt, Il Fregio di Beethoven, 1902, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere
  • Gusatv Klimt, La Musica (Musik I), 1895, Olio su tela, 37 x 45 cm centimetri 37 x 45, Monaco, Neue Pinakothek, Bayerische Staatsgemaldesammlungen
  • Gustav Klimt, Giuditta II (Salomè), 1909, 178 x 46 cm, Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
  • Gustav Klimt, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, 1907, New York, Neue Galerie
  • Gustav Klimt, Le tre età della donna, 1905, Olio su tela, 180 x 180 cm, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Gustav Klimt, Acqua in movimento, 1898, Olio su tela, 65 x 52 cm, Collezione privata | © Galerie St. Etienne, New York
  • Gustav Klimt, Girasole, 1907, Olio e pittura d’oro su tela, 110 x 110 cm, Vienna, Belvedere, Legato Peter Parzer, Vienna | © Belvedere, Vienna
  • Gustav Klimt, L'Abbraccio, 1905-1909, Vienna, MAK - Museo di arti Aplicate
  • Gustav Klimt, Fregio di Palazzo Stoclet, Bruxelles, 1905-1909, Mosaico
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia