Memorie di un pittore nomade
Una variegata teoria di visioni multicolore ritrae le memorie di un secolo ormai entrato nel mito. Dall'Impressionismo ottocentesco al mondo esotico del sintetismo, un viaggio narrato attraverso lo sguardo del pittore Gauguin, che trascorse la vita in continuo movimento, un incessante andirivieni tra città e paesi, nazioni e continenti, fino ad approdare ai mitici lidi della Polinesia.

Per saperne di più:
- Gauguin. Racconti dal Paradiso
- Il MUDEC tra Barbie e Gauguin
 

FOTO


I viaggi di Gauguin

Paul Gauguin, Autoritratto con Cristo giallo, 1890‐91, Olio su tela, cm 38 × 46 | © RMN‐Grand Palais (Musée d'Orsay)/René‐Gabriel Ojéda‐Réuniondes Musées Nationaux/distr. Alinari
Paul Gauguin, Autoritratto con Cristo giallo, 1890‐91, Olio su tela, cm 38 × 46 | © RMN‐Grand Palais (Musée d'Orsay)/René‐Gabriel Ojéda‐Réunion
des Musées Nationaux/distr. Alinari
   
 
  • Paul Gauguin, Autoritratto con Cristo giallo, 1890‐91, Olio su tela, cm 38 × 46 | © RMN‐Grand Palais (Musée d'Orsay)/René‐Gabriel Ojéda‐Réuniondes Musées Nationaux/distr. Alinari
  • Paul Gauguin, Ragazza bretone, 1891, Olio su tela, cm 71,5 x 90,5 | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Nudo di donna che cuce, 1880, Olio su tela, cm 114,5 x 79,5 | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt (in deposito a lungo termine dallo Statens Museum for Kunst diCopenhagen)
  • Paul Gauguin, Ritratto di Mette Gad, 1873 ca., Matita su carta, cm 8,5 x 6 | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Donna tahitiana con fiore, 1891, Olio su tela, 70.5 x 46.5 cm | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen | Foto: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Donne sdraiate
  • Paul Gauguin,Testa‐ritratto di donna della Martinica con fazzoletto, 1887‐88, Terracotta smaltata, decorata con ingobbio, cm 22,5 x 13 x 17,5 | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Vaso a forma di donna con cintura‐serpente, 1887‐88, Terracotta non smaltata, decorata con ingobbio, smalto e oro, h cm 26 | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Paesaggio tahitiano con nove figure, 1898, Olio su tela, cm 193 x 73 | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Paesaggio costiero della Martinica, 1889, Olio su tela,  54 x 90 cm | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen | Foto: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Pattinatori nei giardini di Frederiksberg, 1884, Olio su tela, cm 65 x 54 | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Paesaggio di Osny, 1883, Olio su tela, 76.5 x 101 cm | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen | Foto: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, La costa a Dieppe, 1885, Olio su tela, cm 71,5 x 71,5 | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt (in deposito a lungo termine dallo Statens Museum for Kunst di Copenhagen)
  • Paul Gauguin, Vascello al chiaro di luna, 1878, Olio su tela,  54 x 92.5 cm | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen | Foto: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Mahana no Atua (Giorno di Dio), 1894, Olio su tela, 68.3 x 91.5 cm, Chicago, The Art Institute of Chicago
  • Paul Gauguin, Donne tahitiane sdraiate (Arearea no vara ino, “Il divertimento dello spirito maligno”), 1894, Olio su tela, cm 60 x 98| © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
  • Percorso esperienziale Tahiti Tourisme | © Studio Fotografico Lops
  • Isole Marchesi | © Gregoire Le Bacon
  • Isole Marchesi | © Photo P. Bacchet
  • Tahiti  | © Kirklandphotos
  • Tomba di Gaugin | © Gregoire Le Bacon
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista