Milano | Museo del Novecento | Dal 1° ottobre 2021

Il 1° ottobre 2021 a Milano, riapre al pubblico la Galleria del Futurismo, ultima tappa di un importante progetto di riallestimento del percorso espositivo del Museo del Novecento a 10 anni dalla sua inaugurazione.

La nuova grande Galleria del Futurismo, interamente ridisegnata, si apre al futuro in vista di un nuovo modo di muoversi all'interno dei musei, liberando lo spazio e definendo nuovi parametri nel dialogo tra il luogo e le opere in Collezione, nella quale con l'occasione confluiscono importanti lavori provenienti dalla Collezione Mattioli (in comodato gratuito per 5 anni), e capolavori donati dalla Collezione Giuseppina Antognini e Francesco Pasquinelli.

Così la Sala delle Colonne, fortemente caratterizzata dalla fisionomia architettonica del palazzo dell'Arengario, l'edificio costituito da due costruzioni gemelle in cui ha sede il Museo, ritrova la propria monumentalità originaria, per merito di un nuovo sistema allestitivo e illuminotecnico curato da Italo Rota con Alessandro Pedretti, mentre la saletta di ingresso, precedentemente dedicata alle avanguardie europee del Primo Novecento, si trasforma in uno spazio aperto che presenta la poetica futurista tramite l’esposizione di Manifesti Futuristi e di importanti lavori su carta di Antonio Sant’Elia e Giacomo Balla, ed evoca il clima sperimentale dei primi trent’anni del Novecento tramite una videoinstallazione con estratti di cinema futurista e d’avanguardia.

Le pennellete visionarie di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini, e molti altri, tornano a splendere sotto una nuova luce, grazie ad un sistema di illuminazione innovativo, realizzato da Artemide appositamente per il Museo del 900, che combina una luce diffusa ad accenti puntuali sulle singole opere.

Leggi anche:
 

FOTO


Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

Carlo Carrà (Quargnento, 1881 - Milano, 1966), Il cavaliere rosso, 1913, Tempera e inchiostro su carta intelata, 26 x 36 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
Carlo Carrà (Quargnento, 1881 - Milano, 1966), Il cavaliere rosso, 1913, Tempera e inchiostro su carta intelata, 26 x 36 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
   
 
  • Fortunato Depero (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960), Ritratto di Gilbert Clavel, 1918, Olio su tela, 59 x 59 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Donazione Ausonio Canavese (già collezione Fedele Azari), 1934
  • Giacomo Balla (Torino, 1871 - Roma- 1958), Sventolamento (Dimostrazione patriottica), 1915, Tempera e collage su carta applicata su cartoncino, 28 x 34.5 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
  • Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 - Verona, 1916), Stati d'animo – Quelli che restano, 1911, Olio su tela, 71 x 96 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Donazione Ausonio Canavese (già collezione Fedele Azari), 1934
  • Carlo Carrà (Quargnento, 1881 - Milano, 1966), Il cavaliere rosso, 1913, Tempera e inchiostro su carta intelata, 26 x 36 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
  • Ardengo Soffici (Rignano sull’Arno, 1879 , Forte dei Marmi, 1964), Bottiglia e bicchiere (Bottiglia e giornale), 1915, Tempera e collage su cartone, 45 x 37 cm, , Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Acquisto 1954
  • Giacomo Balla (Torino, 1871 - Roma, 1958), Spazzolridente,1918, Olio su tela, 70 x 100 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
  • Giacomo Balla (Torino, 1871 - Roma, 1958), Automobile + velocità + luce, 1913, Acquerello e seppia su carta, 67 x 88.5 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
  • Giorgio Morandi (Bologna 1890 - 1964), Natura morta con palla, 1918, Olio su tela, 65.5 x 55 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
  • Gino Severini (Cortona, 1883 - Parigi, 1966), Bohémien jouant l’accordéon, 1919, Olio su tela, 92 x 72.5 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Donazione Collezione Boschi Di Stefano, 1974
  • Ardengo Soffici (Rignano sull’Arno, 1879 - Forte dei Marmi, 1964), Composizione con fiammiferi, 1914, Olio, tempera e collage su cartoncino 33.5 x 23.5 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
  • Gino Severini (Cortona, 1883 - Parigi, 1966), La chahuteuse, 1912, Olio su tela, 60 x 45 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Collezione Jucker, 1992
  • Mario Sironi (Sassari, 1885 - Milano, 1961), Figura, 1913-1914, Olio su tela, 84.5 x 59.5 cm, Milano, Museo del Novecento, Galleria del Futurismo, Donazione Giuseppina Antognini e Francesco Pasquinelli, 2021
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.