"La più grande e più bella delle città" secondo Cicerone, Siracusa offre oggi ai visitatori una testimonianza unica dello sviluppo della civiltà mediterranea nell'arco di tre millenni, con una stratificazione archeologica, artistica e culturale greca, romana, bizantina, normanna, barocca unica al mondo.
Molti a Siracusa in questi giorni si stracciano le vesti per la prossima partenza alla volta di Rovereto del Seppellimento di Santa Lucia, la preziosa tela completata da Caravaggio nel 1608 che andrà in Trentino in autunno per una importante mostra organizzata dal Mart e poi tornare in Sicilia a fine anno.
Siracusa è una città ricca d’arte e di storia. E anche nei prossimi mesi non mancheranno le ragioni per visitarla. ARTE.it si è recata a fine agosto nella città aretusea e propone ai propri lettori una breve guida per immagini delle più straordinarie meraviglie custodite in città, patrimonio dell’Unesco dal 2005 assieme alle Necropoli Rupestri di Pantalica.
L'antica Siracusa, comprende il nucleo della fondazione della città a Ortigia da parte dei Greci di Corinto nel 733 avanti Cristo. La città, che Cicerone descrisse come "la più grande e più bella delle città greche” conserva importanti vestigia archeologiche come il Tempio di Atena (V secolo a.C., trasformato in seguito, per divenire l’attuale Duomo, uno dei luoghi più straordinari della città) e il Tempio di Apollo, un Teatro Greco, un Anfiteatro Romano, il Castello Maniace e molto altro ancora.
Come scrive nelle proprie pagine l’Unesco, Siracusa offre “molte testimonianze che narrano la travagliata storia della Sicilia, dai Bizantini ai Borboni, intervallati da Arabo-Musulmani, Normanni, Federico II della dinastia Hohenstaufen (1197 - 1250), Aragonesi e Regno delle Due Sicilie. Siracusa offre una testimonianza unica dello sviluppo della civiltà mediterranea nell'arco di tre millenni”. Tra i musei cittadini va ricordato senza dubbio Palazzo Bellomo, che conserva una importante collezione di opere dall’età bizantina al XVII secolo, tra cui non si può non citare la splendida tela dell’Annunciazione di Antonello da Messina.
Siracusa è una città ricca d’arte e di storia. E anche nei prossimi mesi non mancheranno le ragioni per visitarla. ARTE.it si è recata a fine agosto nella città aretusea e propone ai propri lettori una breve guida per immagini delle più straordinarie meraviglie custodite in città, patrimonio dell’Unesco dal 2005 assieme alle Necropoli Rupestri di Pantalica.
L'antica Siracusa, comprende il nucleo della fondazione della città a Ortigia da parte dei Greci di Corinto nel 733 avanti Cristo. La città, che Cicerone descrisse come "la più grande e più bella delle città greche” conserva importanti vestigia archeologiche come il Tempio di Atena (V secolo a.C., trasformato in seguito, per divenire l’attuale Duomo, uno dei luoghi più straordinari della città) e il Tempio di Apollo, un Teatro Greco, un Anfiteatro Romano, il Castello Maniace e molto altro ancora.
Come scrive nelle proprie pagine l’Unesco, Siracusa offre “molte testimonianze che narrano la travagliata storia della Sicilia, dai Bizantini ai Borboni, intervallati da Arabo-Musulmani, Normanni, Federico II della dinastia Hohenstaufen (1197 - 1250), Aragonesi e Regno delle Due Sicilie. Siracusa offre una testimonianza unica dello sviluppo della civiltà mediterranea nell'arco di tre millenni”. Tra i musei cittadini va ricordato senza dubbio Palazzo Bellomo, che conserva una importante collezione di opere dall’età bizantina al XVII secolo, tra cui non si può non citare la splendida tela dell’Annunciazione di Antonello da Messina.
FOTO
Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
Castello Maniace, Ingresso, 1232-1239, Costruttore Riccardo da Lentini, Primo proprietario Federico II di Svevia, Siracusa, Isola di Ortigia | Foto: © ARTE.it
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.



















