Le atmosfere oniriche del film Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce descrivono un viaggio geografico e interiore sulle tracce del padre dell'Impressionismo attraverso la suggestione delle sue opere e dei luoghi in cui visse.

Il film evento firmato da Ballandi Arts e da Nexo Digital e distribuito nell’ambito de La Grande Arte al Cinema in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it, vede Elisa Lasowski, già apparsa in Games of Thrones, condurre lo spettatore sul filo dell'acqua alla scoperta dei luoghi, delle opere e delle ossessioni della vita del Maestro.

Dal porto di Le Havre, dove Monet avviò la sua vita artistica, il viaggio immaginario si snoda lungo il corso della Senna, tra Poissy, Argenteuil, Vétheuil, Giverny, dove si trovano la casa e il celebre giardino dell’artista, sede odierna della Fondation Monet, e le memorabili spiagge di Étretat, dal Musée Marmottan al Musée D’Orsay di Parigi, fino alle sale ovali da Monet stesso progettate del Musée de L’Orangerie, dove, nel maggio del 1927, George Clemenceau inaugurò il museo dedicato alla Grand Décoration aprendo all'opera dell'amco, scomparso cinque mesi prima, la via per essere conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Vedi anche:
Al cinema le Ninfee di Monet, un incantesimo di acqua e luce
Vi presento il mio Monet – Parla lo sceneggiatore Giorgio D’Introno
Con Giovanni Troilo nell'universo incantato di Claude Monet
Se Ballandi si dà al cinema
Genesi di un capolavoro: la Grand Décoration, omaggio alla pace
Lungo la Senna sulle orme di Monet
Da Monet a Dalì, tutti gli appuntamenti con la Grande Arte al cinema
 

FOTO


Monet: Le Ninfee e altri capolavori

Claude Monet, Ninfee, 1914-1917 | Courtesy of Nexo Digital
Claude Monet, Ninfee, 1914-1917 | Courtesy of Nexo Digital
   
 
  • Claude Monet, Ninfee, 1914-1917 | Courtesy of Nexo Digital
  • Claude Monet, Ninfee, 1916-1919 | Courtesy of Nexo Digital
  • Claude Monet, Ninfee di sera | Courtesy of Nexo Digital
  • Claude Monet, Soleil couchant à Etretat, 1883, Olio su tela, Musée des Beaux-Arts de Nancy
  • Claude Monet, Femme avec un parasol, Camille Doncieux e Jean Monet, 1875, Olio su tela, National Gallery of Art Washington
  • Claude Monet, Ninfee e Nuvole, 1914-1926, Musée de L’Orangerie, Paris
  • Claude Monet, La Passerella Giapponese e la Piscina di Ninfee, Giverny, 1899, Olio su tela, Musée d'Orsay, Paris
  • Claude Monet, Le Pont d'Argenteuil, 1864, Olio su tela, Musée d'Orsay, Paris
  • Claude Monet, Le Havre, Bâteaux de Peche Sortant du Port, 1874, Olio su tela, Collezione privata, prestito a lungo termine a LACMA
  • Claude Monet, Impressione, Levar del Sole, 1872, Olio su tela, 63 x 48 cm, Musée Marmottan Monet, Parigi
  • Le Ninfee di Monet. Un Incantesimo di Acqua e Luce, La Grande Arte al Cinema | © Ballandi Arts & Nexo Digital
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia