Pusterla di Sant'Ambrogio
Sant’Ambrogio
![Pusterla di Sant'Ambrogio](http://www.arte.it/foto/600x450/da/3407-9563_-_Milano_-_Pusterla_di_S_Ambrogio_-_I_SS_Ambrogio_Gervasio_e_Protasio_sec_XIV_-_Foto_Giovanni_Dall_Orto_25-Apr-2007.jpg)
- Dove: Pusterla di Sant'Ambrogio
- Indirizzo: Via Giosuè Carducci, 41
- Trasporti: M2 (linea verde) fermata S. Ambrogio. BUS ATM 16, 19
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
La Pusterla è una piccola porta d'accesso ai camminamenti per le guardie di ronda nelle fortificazioni, anche usata come uscita di emergenza in caso di attacco o di assedio. Nella Milano medievale ne esistevano numerose; questa in particolare è stata realizzata da Gino Chierici nel 1939, su imitazione di un'antica porta difensiva della città, utilizzando laterizi originali dell'antica cinta muraria del 1171. La porta ha due fornici a sesto acuto appena accennato e, a fianco, due torri. Il tabernacolo con i santi Ambrogio, Gervasio e Protasio, risale alla metà del XIV secolo e proviene dall'ospedale di sant'Ambrogio.