Piazza Mercato
Napoli Segreta
La piazza è una delle più importanti della città, sede per secoli di frenetici traffici commerciali ma anche di numerose esecuzioni capitali. In origine era uno slargo irregolare al di fuori delle mura cittadine poi trasformato, durante la dominazione angioina, in un polo commerciale ribattezzato come Mercato di Sant’Egidio. Le due fontane settecentesche con gli obelischi, realizzate da Francesco Seguro, furono messe a decoro della piazza svolgendo al tempo stesso la funzione di abbeveratoio per gli animali.
-
Cappella Sansevero
La cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente ...
-
Chiesa di San Domenico Maggiore
Commissionata da Carlo II d’Angiò, la chiesa fu costruita fra il 1283 e il 1324 inglobando l’edificio benedettino di San Michele Arcangelo a Morfisa, il cui portale ...
-
Chiesa di San Gregorio Armeno
La chiesa fu portata a termine nel 1580 da Giovan Battista Cavagna e Giovanni Vincenzo della Monica. Presenta una pianta a navata unica sulla quale si affacciano cappelle laterali. ...
-
Chiesa di San Lorenzo Maggiore
La basilica francescana, uno dei più importanti monumenti cittadini, sorge sul sito di un edificio sacro del VI secolo e di un antico “macellum”, il mercato di epoca ...
-
Chiesa di San Paolo Maggiore
Le fondamenta di questa chiesa affondano nell’area occupata dal Tempio dei Dioscuri, risalente al I secolo d.C.: le colonne della facciata, infatti, facevano parte del pronao ...
-
La Guglia di san Gennaro in piazza Riario Sforza
lo scorcio ritrae la caratteristica piazzetta alle spalle del Duomo, abbellita al centro dalla Guglia dedicata al santo patrono di Napoli. Nel 1820 Gigante frequentò lo studio ...

Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
OPERE

Polittico di Sant’Erasmo
Piero Di Giovanni Bonaccorsi (Perino del Vaga) Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'AccademiaLUOGHI

Anfiteatro Castrense
Roma
-
Notizie
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
"> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
"> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mostre
- Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
- Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
- Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Genova | Museo Palazzo Reale
- Napoli | Museo Scavi di Pompei
- Firenze | Locale Noir
- Venezia | Chiesa Chiesa della Madonna dell’Orto
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati