Museo Nazionale del Cinema
Torino, Via Montebello 20
- Indirizzo: Via Montebello 20
- Sito E-Ticketing: http://www4.anyticket.it/stonlineweb/default.aspx
- E-Mail: info@museocinema.it
- Telefono: +39 011 8138560
- Telefono prenotazioni: +39 011 8138564
- Apertura: Lun - dom 9 - 20 | Sab 9 - 23 | Mar chiuso
- Costo: intero 11 € | Ridotto 9 €
- Trasporti: Fermate 4024 e 4025 Gaudenzio Ferrari: linea Star 1.
 Fermate 602 e 637 Paazzo nuovo: linea 16.
DESCRIZIONE:
Ospitato nella Mole Antonelliana, il suo allestimento ne segue la struttura sviluppandosi a spirale su cinque livelli con proiezioni, giochi di luci e scenografie che cambiano continuamente.
Il museo, ideato sin dal 1941, grazie a Maria Adriana Prolo che raccolse documenti dell'industria cinematografica torinese, fu inaugurato nel 1958 in Palazzo Chiablese, ma per problemi di sicurezza chiuse nel 1983.
Dal 2000, anno della sua riapertura nella Mole, raccoglie fotografie e bozzetti che rivelano i segreti che si nascondono dietro le macchine da presa, a partire dai teatri d'ombre e dalle prime "lanterne magiche" fino ai più recenti effetti speciali. Percorsi interattivi dedicati ai grandi generi e ai temi della storia del cinema coinvolgono un pubblico ampio di adulti e bambini. L’allestimento è stato curato dallo scenografo svizzero François Confino.
                Ospitato nella Mole Antonelliana, il suo allestimento ne segue la struttura sviluppandosi a spirale su cinque livelli con proiezioni, giochi di luci e scenografie che cambiano continuamente.
Il museo, ideato sin dal 1941, grazie a Maria Adriana Prolo che raccolse documenti dell'industria cinematografica torinese, fu inaugurato nel 1958 in Palazzo Chiablese, ma per problemi di sicurezza chiuse nel 1983.
Dal 2000, anno della sua riapertura nella Mole, raccoglie fotografie e bozzetti che rivelano i segreti che si nascondono dietro le macchine da presa, a partire dai teatri d'ombre e dalle prime "lanterne magiche" fino ai più recenti effetti speciali. Percorsi interattivi dedicati ai grandi generi e ai temi della storia del cinema coinvolgono un pubblico ampio di adulti e bambini. L’allestimento è stato curato dallo scenografo svizzero François Confino.
TORINO ● CINEMA ● MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA TORINO ● MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA ● MUSEO DEL CINEMA ● MUSEO DEL CINEMA TORINO
                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 cinemaddosso  i costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood
									DAL 02/06/2020 AL 18/01/2021
								
									cinemaddosso  i costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood
									DAL 02/06/2020 AL 18/01/2021
								
						   
							 #FacceEmozioni. 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji
									DAL 17/07/2019 AL 06/01/2020
								
									#FacceEmozioni. 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji
									DAL 17/07/2019 AL 06/01/2020
								
						   
							 Cinema Neorealista. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra 1945-1968
									DAL 04/06/2015 AL 11/01/2016
								
									Cinema Neorealista. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra 1945-1968
									DAL 04/06/2015 AL 11/01/2016
								
						   
							 Al fronte. Cineoperatori e fotografi raccontano la Grande Guerra
									DAL 30/01/2015 AL 30/05/2015
								
									Al fronte. Cineoperatori e fotografi raccontano la Grande Guerra
									DAL 30/01/2015 AL 30/05/2015
								
						   
							 C'era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone
									DAL 22/10/2014 AL 06/01/2015
								
									C'era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone
									DAL 22/10/2014 AL 06/01/2015
								
						    
					 
					