TUTTE LE NOTIZIE
-
Parma | Dal 13 settembre al 14 dicembre
Moda e pubblicità. L’ascesa del Made in Italy alla Magnani Rocca
Grandi fotografi, stilisti e creativi si danno appuntamento alla Villa dei Capolavori per raccontare un’avventura tutta italiana.
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
Il pittore caravaggesco Matthias Stom e il monumentale ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo di Peter Paul Rubens, in prestito dai Musei Reali di Genova, due dei protagonisti della programmazione bresciana -
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
In mostra oltre 160 immagini, molte delle quali inedite, provenienti dai Lee Miller Archivies -
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
Tre celebri protagonisti del Novecento si raccontano tra affinità e differenze
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
Un rinnovamento a 360 gradi attende la reggia medicea, scrigno di storie e arte dal Rinascimento al Novecento.
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
Se alla Galleria Nazionale dell’Umbria un nucleo di oltre 40 opere ripercorre i cinquant’anni di carriera dell’artista, la Rocca Albornoz vedrà protagonista la scultura -
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
THIS IS US – A Capsule to Space è il filo rosso della kermesse. Nel 1977 la NASA lanciava nello spazio interstellare le sonde Voyager con a bordo il Golden Record, un messaggio destinato a possibili forme di vita extraterrestri. A quasi 50 anni di distanza PhEST costruisce la sua capsula e la invia nello spazio simbolico del futuro, come archivio visivo dell’umanità -
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
Prima retrospettiva in Italia per l’autrice del Latte dei sogni, che ispirò la Biennale di Venezia 2022.
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
Al centro dei palinsesti i sorprendenti ritrovamenti di San Casciano dei Bagni, i Caravaggio trafugati, i segreti di iconici capolavori, le perle del Patrimonio Unesco.
-
Mondo | Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
Una grande retrospettiva dedicata all'artista tedesco nato a Dresda nel 1932 alla Fondation Luis Vuitton di Parigi -
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
Riscoperto nel 2021 a Madrid, il capolavoro sarà l’Ospite speciale del Museo e Real Bosco di Capodimonte -
Intervista al duo ospite dell’evento speciale al SalinaDocFest
Dall’arte visuale al cinema. Parla Nicolò Massazza di Masbedo: “Arsa una forza tra solitudine e rinascita”
Prodotto dalla Eolo Film Production di Beatrice Bulgari per la regia di Masbedo e la sceneggiatura di Iacopo Bedogni, Nicolò Massazza, e Giorgio Vasta, il lungometraggio è stato ospite della XIX edizione del SalinaDocFest -
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
Appuntamento all’Opificio delle Pietre Dure per ammirare un tesoro raramente esposto al pubblico, visibile per la prima volta dopo il restauro.
-
Il capolavoro dell’Alighieri attraverso le immagini
Dante come non lo abbiamo mai visto. La Divina Commedia secondo Gianni Pittiglio
Storie curiose e divertenti emergono dalle antiche miniature del poema, da riscoprire in un libro denso di sorprese.
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
Un viaggio tra oltre 500 opere, tra abiti, disegni, dipinti, maschere, amuleti e ex voto, e ancora attrezzi agricoli e veicoli di trasporto, giocattoli, strumenti musicali, fotografie, stampe e filmati -
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti
Nell’affascinante Chapelle Saint-Martin du Méjan 160 immagini, tra stampe originali e moderne, e 20 documenti tra riviste e giornali, raccontano il lavoro della fotografa palermitana -
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
Prima grande mostra personale per l’artista piemontese, che avvince il pubblico con sculture monumentali, video e installazioni realizzate con i big della musica.
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
In mostra circa 50 capolavori provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private internazionali -
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
Se Sky Arte omaggia Hopper a 143 anni dalla nascita, Rai Storia racconta Ravenna -
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
A confronto due versioni del capolavoro della Conversione di Saulo, testimonianza dell’evoluzione del maestro.
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
Viaggio nell’arte del genio surrealista attraverso il confronto con quattro grandi colleghi: Picasso, Velàsquez, Vermeer e Raffaello.
-
Mondo | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
In questa intervista a Shirin Neshat racconta la sua visione radicale di Aida, tra guerra, fanatismo religioso e amore impossibile. Parla della sua identità nomade, del rapporto tra arte e propaganda, dei suoi film e del futuro progetto Orfeo a Parma. Un dialogo intenso sul potere delle immagini, la poesia, e l’urgenza di restare complessi. -
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
Le 18 opere in mostra sono il frutto dell’incontro tra pittura e tecniche di animazione digitale, fatti, situazioni e luoghi del vissuto dell’artista, che riaffiorano come “risonanze del tempo”
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito