TUTTE LE NOTIZIE
-
Venezia | Dal 25 marzo il nuovo allestimento di Pier Luigi Pizzi
A Venezia riapre la Quadreria di Palazzo Ducale: le novità, da Artemisia a Tiziano
Dipinti da una prestigiosa collezione privata affiancano i capolavori di casa, riportando in vita una tradizione seicentesca. E a breve, “un itinerario segreto” in ambienti mai aperti al pubblico. -
Torino | Dal 7 aprile in mostra tredici opere del maestro di Vinci
Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo
Nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale un percorso accoglie i celebri fogli con l’Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro e il Codice sul volo degli uccelli -
Gorizia | Dal 21 marzo al 27 agosto a Gorizia
L'Italia dei magnifici anni Cinquanta si racconta in una mostra, tra moda e design
Palazzo Attems Petzenstein rivive l’arco temporale compreso tra il 1948 e le Olimpiadi di Roma del 1960 ripercorrendo le origini e gli sviluppi del “Miracolo italiano” -
Roma | A Roma dal 14 marzo al 28 maggio
Alla Galleria Borghese i Gesti universali di Giuseppe Penone
31 opere realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila dialogano con i capolavori senza tempo del museo, per coinvolgere, all’esterno, il Giardino dell’Uccelliera ed, eccezionalmente, quello della Meridiana -
Dal 13 al 19 marzo sul piccolo schermo
Dalle bellezze d'Italia, sulle tracce del Grand Tour, al fascino del nero. La settimana in tv
Se Sky Arte propone la nuova serie Grand Tour. Viaggio in Italia, un itinerario sulle orme degli antichi alla scoperta delle bellezze artistiche e archeologiche del belpaese, Arte tv svela il fascino del nero -
Mondo | Festival, mostre e itinerari in un piccolo paese dai mille volti
Ensor, Memling, Bouts: un biennio d'arte da vivere nelle Fiandre
Primitivi o moderni? Non c’è che l’imbarazzo della scelta. Da Anversa a Bruges, da Lovanio a Ostenda, i grandi artisti fiamminghi si svelano in un calendario ricco di sorprese. -
Arezzo | Dal 23 giugno al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Luca da Cortona "torna" a casa: una grande mostra per celebrare i 500 anni dalla morte
Un percorso riunisce dopo settant’anni una trentina di opere dell’artista provenienti da prestigiosi musei italiani e stranieri, inclusi importanti prestiti da collezioni private e oltreoceano -
Roma | Fino al 6 maggio al MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
A Roma una mostra riscopre Gino Galli, il futurista "maledetto"
Attraverso una cinquantina di opere, molte delle quali mai esposte prima, accanto a documenti, la mostra prova a ricostruire il cammino dell’allievo prediletto da Giacomo Balla -
Mondo | Fino al 22 aprile alla Gagosian di New York
I presagi di Albert Oehlen e Paul McCarthy a New York
Gagosian a New York espone i dipinti di Albert Oehlen insieme a tre sculture su larga scala di Paul McCarthy -
Lecco | Dal 18 marzo a Palazzo delle Paure
Trent'anni di Futurismo si raccontano a Lecco
Oltre l’utopia rivoluzionaria degli esordi, il movimento svela il suo volto molteplice: da Balla a Depero, da Marinetti a Severini, in mostra i legami con le avanguardie europee, le novità dell’aeropittura, l’incontro con la musica, la grafica e il design. -
Mondo | Dal 28 marzo a Madrid
Guido Reni conquista il Prado. Le novità di una grande mostra
Amatissimo da sovrani e artisti spagnoli, il maestro bolognese si racconta tra nuove ricerche, prestiti eccezionali e capolavori restaurati. Tra le 90 opere esposte, 22 sono italiane. -
Udine | Fino al 18 luglio a Casa Cavazzini
"Insieme". A Udine un viaggio nelle relazioni umane, da Millais a Dalí
Un percorso a cura di don Alessio Geretti abbraccia oltre 55 opere realizzate tra il 1851 e il 1992, dal dipinto del Pre-raffaellita John Everett Millais alla scultura in bronzo di Giuliano Vangi -
Da Helmut Newton a Gianni Berengo Gardin
Nel regno della fotografia: 10 mostre da non perdere
Lee Jeffries, David LaChapelle, Gianni Berengo Gardin, Inge Morath sono solo alcuni dei maestri dello scatto in mostra da Brescia a Reggio Emilia -
Brescia | In mostra Brescia “Nomad in a Beautiful Land”
LaChapelle rilegge Ceruti: Miseria & Nobiltà nel terzo millennio
Mentre una grande mostra riscopre il pittore settecentesco, l’artista statunitense lo porta a Los Angeles, per riflettere sulle contraddizioni del mondo globalizzato. -
Gli appuntamenti da non perdere dal 6 al 12 marzo
Quando l'arte è donna. La settimana dell'8 marzo in tv
La Festa della Donna è l’occasione per riscoprire le grandi artiste di ieri e di oggi. Ma non solo: idee originali per il weekend, ritratti cinematografici di celebri pittori e un affascinante viaggio alla scoperta dei colori ci aspettano sul piccolo schermo. -
Tutte le iniziative in Italia per il V centenario della sua morte
Perugino: l'arte del meglio maestro d'Italia torna a risplendere a Perugia
La mostra restituisce a Pietro Vannucci, detto il Perugino, il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori. Quasi settanta opere in esposizione.
-
L’ombra di Goya nelle sale italiane il 6, 7, 8 marzo
Al cinema sulle tracce di Goya
Il docu-film diretto da José Luis López-Linares e scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth svela l’opera sfaccettata di uno dei giganti della storia dell’arte -
Brescia | Stefano Karadjov illustra le iniziative della Fondazione Brescia Musei
L'arte che cura. I musei di Brescia tra inclusione e partecipazione
La Fondazione Brescia Musei rinnova l’ampio programma di iniziative rivolte ai più fragili, valorizzando un’arte portatrice di valori inclusivi, più vicina alla gente e sinonimo di benessere -
Venezia | Nel 1923 nasceva il Museo di Storia Naturale di Venezia
Cent'anni di natura e storia: è festa al Fontego dei Turchi
Mostre, incontri, percorsi speciali e laboratori per tutte le età invitano a scoprire un luogo straordinario e le attività che lo rendono più vivo che mai. -
Firenze | A Palazzo Strozzi dal 4 marzo al 18 giugno
"Reaching for the Stars": una grande mostra per i 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo
Come nel Rinascimento, le star dell’arte si incontrano a Firenze: da Damien Hirst a Maurizio Cattelan, da Anish Kapoor a Cindy Sherman, 70 opere iconiche tracciano le rotte del contemporaneo dagli anni Novanta ad oggi. -
Roma | A Roma dal 22 aprile un progetto di Azienda Speciale Palaexpo e Museo Nazionale Romano
Nuova vita all'antico. Al Palazzo delle Esposizioni Francesco Vezzoli tra archeologia e contemporaneo
Vita dulcis vedrà l'arte contemporanea dialogare con la storia romana attraverso le opere provenienti dalle sedi e dai depositi del Museo Nazionale Romano -
Milano | Dal 2 marzo al 1° aprile alla Galleria Artespressione
Adriana Bisi Fabbri, artista a tutto tondo, in mostra a Milano tra ironia e caricatura
Alla pittrice ferrarese che anticipa un nuovo modo di vivere la femminilità la galleria milanese dedica un percorso ricco di opere a olio e su carta, pastelli, tempere, acquerelli -
Milano | Alla GAM dal 1° marzo al 18 giugno
Classico o romantico? Ritratto di Pompeo Marchesi, il "Fidia meneghino"
Fu allievo di Canova, amico di Hayez, artista conteso tra Parigi, Vienna e San Pietroburgo. Ma è a Milano che lo scultore ottocentesco donò il cuore… e un’eccezionale collezione.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
L’11 ottobre inaugura a Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll