TUTTE LE NOTIZIE
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
Capolavori eccezionalmente riuniti e sorprendenti novità sul maestro rinascimentale in un progetto realizzato con la National Gallery di Washington. -
I titoli da non perdere in primavera
Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema
Tre docufilm nuovi di zecca nella rassegna targata Nexo Digital. -
Firenze | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze
A un anno dall’acquisto di un iconico ritratto, la prima grande mostra italiana dedicata al pittore espressionista di origine ebraica. -
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
Completamente rinnovato nei contenuti, nell’allestimento e negli spazi, il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia offre un viaggio in otto sezioni con un approccio esperienziale che coinvolge i visitatori in un percorso di esplorazione e conoscenza -
Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo
Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv
In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, con I nazisti e l’arte rubata Sky Arte farà luce sui numerosi furti di capolavori perpetrati durante la seconda guerra mondiale, mentre Art Night, su Rai 5, ripercorre la vita e la carriera dello scultore napoletano Vincenzo Gemito -
Roma | Fino al 23 febbraio gli scatti di Moreno Maggi
Una Roma inedita in mostra al Vittoriano
Il percorso Roma. Silenziosa bellezza invita a un viaggio insolito nei luoghi simbolo della città eterna, immortalata durante il lockdown -
Varese | Fino al 18 giugno presso il Museo arte Gallarate (Varese)
Andy Warhol, genio a tutto tondo, si racconta al MAGA
Oltre 200 opere ripercorrono la poliedrica carriera del genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento. Il percorso espositivo Andy Warhol. Serial Identity si completa all’Aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1 - La Porta di Milano -
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
Nuovi tesori da scoprire, percorsi inediti e un ricco calendario di eventi sono un invito a visitare città friulana, dove la cultura non si ferma mai. -
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
Il museo celebra il suo legame con la natura di Villa Borghese, spaziando dal Cinquecento all’arte contemporanea. Da non perdere in autunno la grande mostra sul maestro fiammingo. -
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"
La kermesse organizzata da Fiera Milano e diretta per il terzo anno da Nicola Ricciardi riparte con 169 gallerie partecipanti in arrivo da 27 Paesi, tra maestri affermati e artisti emergenti -
Torino | Dal 9 febbraio al 16 luglio alle Galleria d’Italia
JR in arrivo a Torino per la prima personale in Italia
Intrecciando linguaggi espressivi diversi l’artista francese porta nel museo torinese di Intesa Sanpaolo il suo tocco personale nel raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulla fragilità sociale -
Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
Vermeer, Klimt, Mirò e Picasso, ma anche Marina Abramovic, Louise Bourgeois e Ai Weiwei: l’anno appena iniziato è generoso di appuntamenti per gli amanti dell’arte, in un calendario che promette scintille. -
Finissage a Parigi al Musée des Arts Décoratifs
Elsa Schiapparelli una surrealista rosa shocking
Ultimi giorni per visitare la mostra dedicata alla stilista italiana -
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
Un cratere in marmo pentelico a bassorilievi, una testa di Afrodite, il busto di Eracle, la statua di un bambino con l’oca sono alcuni dei 15 reperti che un tempo adornavano la Villa di Poppea e che adesso ritornano ad abbellire i suoi spazi, riposizionati in alcuni ambienti -
Dal 16 al 22 gennaio sul piccolo schermo
Dallo studio di Renzo Piano al clamoroso furto di Raffaello, la settimana in tv
Se Sky Arte propone l’ultimo episodio di Art Crimes, la docu-serie Sky Original dedicata ai più incredibili furti d'arte del nostro secolo, su Rai 5 Art Night ci guida nel Renzo Piano Building Workshop, fucina dei grandi progetti dell’archistar e del suo gruppo di lavoro -
Napoli | Dal 14 gennaio al Complesso di San Domenico Maggiore
Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli
Un profondo legame unisce il maestro impressionista alla città partenopea: 200 disegni, incisioni, sculture e fotografie ne celebrano il ritorno, a due passi dal palazzo del nonno Hilaire. -
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
Marmi, affreschi, decorazioni e sorprendenti statue di terracotta raccontano l’età dell’oro dell’Urbe nelle sale di Palazzo Caffarelli. -
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
Se il Musée international de la Croix-Rouge et du Croissant-Rouge racconta una storia di umanità, la Fondation Martin Bodmer è una straordinaria “wunderkammer” del pensiero umano, mentre l’anima artistica contemporanea della città si fa vibrante nel Quartier des Bains, la “piccola Soho di Ginevra” -
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
Dopo una chiusura durata due decenni, interrotta soltanto da una parziale riapertura nel 2016, la Casa di Aulus Vettius Conviva e Aulus Vettius Restitutus è di nuovo visitabile, più affascinante che mai grazie a un complesso intervento di restauro -
Rovigo | Da febbraio a Palazzo Roverella
L'altro volto di Renoir si svela a Rovigo
A 40 anni il pittore francese viaggiò in lungo e in largo per l’Italia: fu il preludio di una rivoluzione che l’avrebbe condotto oltre l’Impressionismo. -
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
Velàsquez, Caravaggio, Carracci e Zurbaràn sono tra i protagonisti della primavera del museo spagnolo, che riscopre il maestro bolognese e dà il benvenuto ai gioielli della Frick Collection. -
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
Oltre 50 opere ripercorrono la carriera settantennale di uno dei più importanti artisti europei del XX secolo -
Mondo | In Svizzera fino al 16 aprile
Yves Klein e l'arte degli aborigeni d'Australia: alla Fondation Opale un incontro nel tempo del sogno
La mostra, dal titolo Rêver dans le rêve des autres, offre al pubblico un approccio poetico al lavoro dell’artista francese precursore della Body Art, messo a confronto con una serie di opere di colleghi aborigeni originari di città o regioni isolate dall'Australia, le cui creazioni ruotano intorno al dualismo materiale e immateriale, fisico e spirituale, temporalità e infinito
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll