TUTTE LE NOTIZIE
-
Udine | Il 5 e 6 dicembre 2024 ad Aquileia
Aquileia meta sostenibile, terra di cammini. La perla patrimonio Unesco si racconta in due convegni
Due incontri per celebrare i 26 anni di Aquileia sito UNESCO e i 90 anni dall'apertura dell'area archeologica del porto fluviale e della "via Sacra" -
Roma | L’opera dall'Art Institute of Chicago in mostra fino al 27 gennaio
La speranza fondata sull'amore. La Crocifissione bianca di Chagall inaugura a Roma un nuovo spazio museale
Esposta per la prima volta nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo, l’opera inaugura il Museo del Corso - Polo museale che unisce Palazzo Cipolla e Palazzo Sciarra Colonna -
Mondo | Dal 5 dicembre 2024 al 9 marzo 2025
La National Gallery celebra il genio di Parmigianino
Torna il mostra dopo 10 anni la Visione di San Girolamo, splendente dopo il restauro. -
Aosta | Un maestro del contemporaneo tra le montagne della Valle d’Aosta
Questa è pittura: Emilio Vedova al Forte di Bard
Oltre 50 opere raccontano l’essenza di uno dei più influenti pittori italiani del Novecento.
-
Roma | A Roma dal 26 novembre al 30 marzo
Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona
Le sei opere in prestito esposte nell’ambito di un percorso che celebra l’avvio del Giubileo -
Sul piccolo schermo dal 25 novembre al 1° dicembre
Dall'Atleta di Fano al corpo violato delle donne, la settimana in tv
Su La7 in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il documentario Proserpina e le altre ci accompagna tra epoche, temi e ispirazioni, a tu per tu con grandi artiste, da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo -
Roma | A Palazzo Barberini dal 23 novembre al 23 febbraio
Per la prima volta in mostra il Ritratto di Maffeo Barberini di Caravaggio
Storia di un’opera rara e segreta, finalmente esposta al pubblico grazie a un eccezionale prestito da collezione privata.
-
Roma | Dal 22 al 24 novembre alla fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea
Dodici busti di Antonio Canova ospiti di Roma Arte in Nuvola
Le opere sono esposte all’interno del padiglione di Banca Ifis dopo essere state recentemente recuperate e restaurate -
Roma | A Roma un importante intervento di valorizzazione
Tornano a splendere i gioielli del Vittoriano. Nuova luce grazie al restauro firmato Bulgari
Il Mar Tirreno e l’Adriatico, Il Pensiero di Giulio Monteverde, L’Azione di Francesco Jerace, i pennoni di Gaetano Vannicola con le Vittorie di Edoardo Rubino e Edoardo De Albertis acquistano un nuovo aspetto -
Un itinerario in quattro tappe da percorrere in libertà
Da Piero della Francesca a Donatello, la nuova strada del Rinascimento è in Valtiberina e Valdichiana
Strepitosi capolavori nascosti ci aspettano negli antichi borghi di Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro tra chiese, musei e magnifici paesaggi.
-
Firenze | Dal 21 novembre al Museo degli Innocenti
Gli Impressionisti in Normandia, un’avventura da rivivere a Firenze
Oltre 70 dipinti raccontano la fascinazione dei maestri della luce per la pittura en plein air. Ospite d’onore, un capolavoro appartenente alla prima serie di Ninfee di Monet.
-
A Roma fino al 9 febbraio
La "meravigliosa passione" di Giovan Battista Marino incanta la Galleria Borghese
Con Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione, la Galleria Borghese esplora con un progetto inedito le connessioni tra poesia e pittura, sacro e profano, letteratura, arte e potere nel primo Seicento -
Brescia | Al Museo di Santa Giulia di Brescia fino al 23 febbraio
Parla l’attivista Khalid Albaih: “La mia arte come atto di sopravvivenza e forma di protesta”
L’artista sudanese racconta come nasce la sua prima personale in Italia anticipando alcuni prossimi progetti -
Napoli | Da novembre ad aprile visite ogni giovedì
Dietro le quinte di Pompei: 20 nuovi cantieri si raccontano al pubblico
Scavi e restauri svelati dai protagonisti, tra scoperte inedite e segreti del mestiere.
-
I programmi da non perdere dal 18 al 24 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Goya ai segreti dei colori
Le migliori serie e docufilm per iniziare l’inverno nel segno della creatività.
-
Bologna | Dal 16 novembre al 16 febbraio
La favola di Atalanta. Guido Reni in mostra a Bologna
Pittura e poesia si intrecciano tracciando un itinerario incantato nella pittura di inizio Seicento. Accanto al maestro emiliano, Artemisia Gentileschi, i Carracci e Lavinia Fontana.
-
Trento | In mostra da oggi il prestigioso acquisto del Museo Segantini di Arco
Segantini ritrovato: il Sole d’autunno torna a casa
Non si vedeva dal 1954: ora il capolavoro divisionista entra per la prima volta in una collezione pubblica grazie a un’acquisizione da 3 milioni di euro.
-
Mondo | Dal 7 marzo al 9 giugno al Van Gogh Museum e allo Stedelijk
Anselm Kiefer e Van Gogh tra fiori e notti stellate. Un doppio incontro ad Amsterdam
Se il Van Gogh Museum espone i famosi dipinti di Vincent insieme alle opere di Kiefer, lo Stedelijk Museum metterà per la prima volta insieme tutti i Kiefer presenti in collezione -
Vicenza | Dal 16 novembre al 21 aprile presso i Musei Civici
A Bassano del Grappa arriva Brassaï. "L'occhio di Parigi" in mostra con 200 scatti
Il percorso è un viaggio nell’opera dell’acuto osservatore che, trasferitosi a Parigi nel 1924, immortalò la capitale francese e i suoi abitanti, dai monumenti ai quartieri operai -
Mondo | A Londra fino al 30 marzo 2025
Il British Museum celebra Picasso, il genio dell’incisione
Per tutta la vita il maestro novecentesco espresse nelle arti grafiche la sua voglia di sperimentare e raccontare storie. Lo raccontano le opere di una straordinaria collezione -
Brescia | Dal 25 gennaio a Brescia
I pittori della Belle Époque in una grande mostra
Boldini, De Nittis,Zandomeneghi, Corcos sono i protagonisti di una straordinaria avventura da rivivere a Palazzo Martinengo. -
Treviso | Dal 1° dicembre a Possagno (Treviso)
Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza
A conclusione dell’intervento tornano nuovamente visibili i modelli in gesso di alcuni capolavori come Napoleone come Marte Pacificatore, Ercole e Lica, Le Grazie, Amore e Psiche -
Roma | Il 17 novembre a Roma un open day per visitare l’area al chilometro 11,700
Una storia lunga dieci secoli. La via Cassia invita a riscoprire un'importante area archeologica
Un progetto di valorizzazione consente di scoprire le connessioni tra Roma e i confini della città
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand