LE NOTIZIE DI Roma
-
Roma | A Roma un importante intervento di valorizzazione
Tornano a splendere i gioielli del Vittoriano. Nuova luce grazie al restauro firmato Bulgari
Il Mar Tirreno e l’Adriatico, Il Pensiero di Giulio Monteverde, L’Azione di Francesco Jerace, i pennoni di Gaetano Vannicola con le Vittorie di Edoardo Rubino e Edoardo De Albertis acquistano un nuovo aspetto -
Roma | Il 17 novembre a Roma un open day per visitare l’area al chilometro 11,700
Una storia lunga dieci secoli. La via Cassia invita a riscoprire un'importante area archeologica
Un progetto di valorizzazione consente di scoprire le connessioni tra Roma e i confini della città -
Roma | Fino al 12 gennaio in collaborazione con l’École française de Rome
Villa Farnesina e il Seicento. Una mostra svela gli affreschi ritrovati in un’intercapedine
Prosegue la valorizzazione dei legami storici e artistici tra Villa Farnesina e Palazzo Farnese -
Roma | Dall’8 novembre al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
“Vedere l’invisibile”: 150 anni di Guglielmo Marconi in mostra a Roma
Da Cinecittà e Archivi Luce, il ritratto di un genio e della sua avventura tra rari filmati, foto vintage e preziosi documenti d’epoca.
-
Roma | Dal 31 ottobre al 26 gennaio a Roma
Guercino ospite d'onore alle Scuderie del Quirinale
122 opere, in prestito dai più importanti musei italiani, europei e americani, permettono di ricostruire l’avvincente scena culturale e politica romana dell’epoca, tra arte e potere -
Roma | Fino al 23 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi
Roma riscopre le "sue" pittrici con oltre 130 opere in mostra a Palazzo Braschi
Un’esposizione racconta la presenza artistica di 56 donne nella Roma capitale delle Arti tra XVI e XIX secolo -
Roma | Dal 25 ottobre a Roma
Tre nuove mostre da scoprire al MAXXI: Architettura instabile, il Bulgari Prize e la Torre Velasca
Un’icona di Milano, gli architetti del nuovo MoMa e tre artisti contemporanei di grande talento sono i protagonisti dell’inverno al Museo delle arti del XXI secolo.
-
Roma | L'artista americana parla dei prossimi progetti
Kristin Jones: "Dal Tevere al Pantheon vi racconto le mie sfide impossibili, nel nome di Roma"
A vent'anni dalla fondazione dell'associazione Tevereterno onlus, Jones anticipa come sarà il progetto legato al Pantheon e auspica per il futuro una collaborazione con Luigi Serafini -
Roma | A Roma il progetto d’arte contemporanea LAVINIA
Architettura del Seicento e arte contemporanea a confronto: a Villa Borghese riapre la Loggia dei Vini
L’elegante architettura a pianta ovale della Loggia, impreziosita da decorazioni e affreschi, torna ad accogliere i visitatori con opere site specific degli artisti Ross Birrell & David Harding, Monika Sosnowska, Enzo Cucchi, Gianni Politi, Piero Golia, Virginia Overton -
Roma | Un ponte tra Milano e Roma nel segno del contemporaneo
Siglato l’accordo tra Brera e la GNAM. Si parte con “La forza di sognare”, una grande mostra su Mario Ceroli
Due stakeholder dell’arte italiana uniti in una partnership di lungo corso: in arrivo esposizioni condivise, progetti di ricerca e divulgazione.
-
Roma | A Roma dal 19 novembre al 9 febbraio
Tra poesia e arte. La “meravigliosa passione” di Giovan Battista Marino in arrivo alla Galleria Borghese
Un progetto inedito racconta le connessioni tra l’opera del poeta barocco e le arti figurative, esplorando la passione per la collezione di Scipione Borghese, da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci -
Roma | Visite dal 13 ottobre al 10 novembre
Il crepuscolo degli dei pagani. Riapre a Roma il Santuario Siriaco del Gianicolo
Sigillato così bene dai suoi adepti da restare nascosto fino ai moderni scavi, il tempio racconta la lotta per la sopravvivenza dei culti orientali quando il Cristianesimo divenne legge.
-
Roma | Martedì 15 ottobre 2024 ore 18
L’AEROPLANO DI MARINETTI vola al MAXXI
Proiezione del documentario all'auditorium del MAXXI Roma -
Roma | Dal 5 ottobre presso il Museo Etrusco di Villa Giulia
Riapre il Ninfeo di Villa Giulia, paradiso d’acqua nella Roma cinquecentesca
Teatro dei ricevimenti di Papa Giulio III, lo scenografico monumento sarà al centro di visite guidate con la Sala dello Zodiaco e l’Acquedotto Vergine. A breve un restauro a vista.
-
Roma | Dal 3 ottobre al 2 marzo a Roma
Papi e santi marchigiani ospiti di Castel Sant'Angelo per un viaggio tra arte e spiritualità
In mostra tabernacoli, documenti, ritratti, incisioni, che testimoniano la connessione di Roma e del suo patrimonio storico artistico con le Marche -
Roma | Dal 3 al 6 ottobre “Connessioni culturali” tra Roma e Gardone Riviera
Teletrasporto? No, 5G! MAXXI e Vittoriale presentano una nuova esperienza phygital
Tecnologie avanzate gettano un ponte tra due musei fisicamente distanti, per la prima volta fruibili in contemporanea in modalità interattive e immersive.
-
Roma | Dal 2 ottobre al 6 gennaio al Museo di Roma a Palazzo Braschi
A Roma l'eredità culturale di San Francesco in un percorso che inaugura il programma di mostre dell'anno giubilare
Per la prima volta nella capitale, all’interno del percorso Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco, è esposta la più antica copia del Cantico delle Creature di san Francesco, a 800 anni dalla stesura del testo. In mostra anche 93 opere, tra manoscritti e libri del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi, conservati presso il Sacro Convento della città umbra -
Roma | Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
Confermata la nuova data del 2 dicembre 2024 per mostra sul futurismo in preparazione alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma -
Roma | Dal 28 settembre al 12 gennaio al Museo Storico della Fanteria
Ligabue, il bronzo, gli animali, la natura. A Roma il diario di vita dell'artista in 73 opere
In mostra sculture in bronzo, disegni, pitture provenienti da collezioni private italiane, realizzate tra la fine degli anni Venti e i primi anni Sessanta del Novecento -
Roma | A Roma da fine ottobre a febbraio
Come sarà la mostra sul Futurismo alla Gnam
L’esposizione, a cura di Gabriele Simongini, che dovrebbe accogliere 600 opere, darà rilievo alla straordinaria attualità del movimento anche attraverso un dialogo con il cinema, l’architettura e l’arte contemporanea -
Roma | Fino al 12 gennaio a Roma la prima mostra dedicata al personaggio omerico
Penelope regina del Parco archeologico del Colosseo
Dipinti, sculture, rilievi, libri a stampa, incunaboli arricchiscono il percorso che è anche il primo atto di una trilogia espositiva, unica nel suo genere, dedicata alle figure femminili di Penelope, Antigone, Saffo -
Roma | Dal 17 settembre a Palazzo Bonaparte
Botero come non l’abbiamo mai visto. La grande mostra a Roma
Centoventi opere e diversi inediti nella più vasta rassegna mai realizzata in Italia sul maestro colombiano. -
Roma | Dal 14 settembre al 23 febbraio al Museo Storico della Fanteria
A Roma arriva Miró
In mostra 140 opere rappresentative del rivoluzionario linguaggio e delle sperimentazioni che hanno caratterizzato 60 anni
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro