LE NOTIZIE DI Roma
-
Roma | Fino all’11 settembre al Museo nazionale della arti del XX secolo
"Buone nuove", storie di progetti e passioni. L'architettura al femminile brilla al MAXXI
Una narrazione storica, arricchita da un’ampia panoramica sulla situazione internazionale attuale, ripercorre l’evoluzione del mestiere di architetto dalle pioniere di inizio Novecento alle archistar del XXI secolo -
Roma | A Roma l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il progetto “Li-Fi”
Al Museo Barracco, alla scoperta di una domus romana "guidati" dalla luce
La nuova modalità di visita con tecnologia senza fili offre l’opportunità di apprezzare una casa romana risalente al IV secolo d.C., inaccessibile da 20 anni, e altri 13 punti di interesse del museo romano -
Roma | Un’iscrizione getta nuova luce sul mondo etrusco del IV secolo a.C
Al Museo Etrusco di Villa Giulia l'elmo del guerriero svela il suo segreto
Sfuggita finora al controllo degli addetti ai lavori, l’iscrizione etrusca racchiusa all’interno di un elmo esposto dal 1935 in una vetrina del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, restituisce la scritta “HARN STE”. Queso raro gentilizio offre informazioni fondamentali per ricostruire l’organizzazione militare nell’Italia preromana -
Roma | Torna attivo a Roma lo spazio espositivo di Generali Valore Cultura
Riapre Palazzo Bonaparte: un anno di mostre, da Bill Viola a Van Gogh
Arte contemporanea e grandi maestri a casa della madre di Napoleone in Piazza Venezia. -
Roma | A Roma a partire dal 4 gennaio
Da Guido Reni a Tiziano, tra paesaggio e tesori "nascosti": ecco il 2022 della Galleria Borghese
Dal 4 gennaio al 7 febbraio l’iniziativa I quadri scendono le scale valorizza le pitture custodite nei depositi, mentre il 9 febbraio inaugura la mostra dossier Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura. Dal 15 giugno sarà a Roma la Ninfa con pastore di Tiziano, prestito del Kunsthistorisches Museum di Vienna, mentre la scena in autunno sarà tutta della pittura su pietra -
Roma | Fino al 12 febbraio al The St. Regis Rome
Il Natale a colori della Galleria Continua, da Boetti a Pistoletto
La collettiva Di tutti i colori è un omaggio al testo scritto da Alberto Boatto nel 2008. Tredici artisti, da Alighiero Boetti a Daniel Buren, da Anish Kapoor a Marinella Senatore, tessono un viaggio attraverso un campionario dei colori dell’arte moderna e contemporanea -
Roma | Alla scoperta della Sala dei Capitani
Come nasce un affresco. Ai Musei Capitolini un viaggio multimediale nel XVI secolo
Quanto tempo fu necessario ai pittori cinquecenteschi per narrare le storie di Bruto e Muzio Scevola? Quali erano i metodi in uso e i trucchi del mestiere? Un’esperienza ad alto tasso di tecnologia ricostruisce la genesi del gioiello del Palazzo dei Conservatori. -
Roma | Al via il nuovo progetto del MIC per valorizzare il patrimonio italiano
Dai depositi al museo: cento opere d'arte "tornano a casa"
Le prime 36 opere custodite nei depositi di 14 musei - dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini agli Uffizi di Firenze, dal Museo di Capodimonte al Museo di Brera, dalla Galleria Borghese al Museo Archeologico di Ferrara - ritrovano visibilità nei territori di provenienza per le quali furono concepite. Il Ministero della Cultura lancia il progetto “100 opere tornano a casa”, fortemente voluto dal ministro Dario Franceschini. Presto a Roma anche una mostra -
Roma | Fino al 27 marzo alle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Caravaggio e Artemisia: a Palazzo Barberini una sfida nel segno di Giuditta
A settant’anni dalla riscoperta e a cinquanta dall’acquisizione da parte dello Stato Italiano, la celeberrima Giuditta e Oloferne di Caravaggio dialoga, in una grande mostra, con quegli artisti di Cinque e Seicento che si lasciarono ispirare dal tema della seduzione e della violenza, da Orazio e Artemisia Gentileschi a Tintoretto e Lavinia Fontana -
Roma | Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino al 30 gennaio
Antonietta Raphaël, la "straniera del paesaggio", si racconta attraverso lo specchio
L’esponente di spicco della Scuola romana in mostra attraverso dipinti, sculture e opere su carta, accompagnati da documenti, fotografie di famiglia, lettere e pagine dei suoi diari che raccontano la vita e la carriera della rivoluzionaria pittrice -
Roma | Aperte le prenotazioni alle visite
Tra i misteri di Roma antica: apre al pubblico il Mitreo Barberini
Luogo segreto fin dall’antichità, il santuario è un gioiello raro grazie a un affresco raffigurante gli oscuri riti in onore del dio orientale. -
Roma | Dal 5 novembre al 19 aprile alle Gallerie Corsini
A Roma la rivoluzione silenziosa di Plautilla Bricci, prima "architettrice" dell'Europa preindustriale
La prima mostra personale dedicata all’unica architetta dell’Europa preindustriale riunisce per la prima volta l’intera produzione grafica e pittorica dell’artista, artefice di diverse pale d’altare ed edifici grandiosi -
Roma | Venerdì 5 novembre la serata inaugurale, poi le visite ogni weekend
L'Arco di Giano riapre dopo 28 anni con una performance di Fondazione Alda Fendi
Un'antica lingua segreta e il monumento a uno dei più celebri imperatori romani, insieme nel mese contro la violenza sulle donne. Da Raffaele Curi, un'action tra arte, archeologia e attualità. -
Roma | Dal 27 ottobre al 27 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi
Klimt incanta Roma, tra ori, donne sensuali, capolavori perduti
Oltre 200 opere, tra disegni, dipinti, sculture e manifesti d’epoca, ripercorrono la vita e la produzione artistica del maestro della Secessione viennese, con un focus sulla sua esperienza in Italia. Ospiti d’eccezione il Ritratto di Signora dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e La sposa, ultima e incompiuta opera del pittore -
Roma | Da riscoprire a Roma, in Santa Maria della Vittoria
Estasi Barocca. Restaurata la Cappella Cornaro, capolavoro di Bernini
Il gioiello seicentesco come non l’avevamo mai visto: il restauro integrale riporta in vita gli effetti pensati dal maestro per la sua opera d’arte totale, fatta di spazio, luce, affreschi e sculture. -
Roma | Open day il 30 e 31 ottobre
Apre a Roma il Museo Ninfeo: i leggendari Horti Lamiani si svelano in 3000 reperti
Giardino degli dei e paradiso degli imperatori, il colle Esquilino racconta la sua storia grazie a un’imponente campagna di scavi condotta negli anni Duemila. -
Roma | Alle Scuderie del Quirinale dal 15 ottobre al 9 gennaio
A Roma va in scena l'Inferno di Dante raccontato dai grandi maestri, da Botticelli a Rodin
Tra gli oltre 200 capolavori in mostra il modello di fusione in gesso in scala 1:1 della monumentale Porta dell’Inferno di Auguste Rodin e la voragine infernale di Sandro Botticelli, in prestito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana -
Roma | Il nuovo allestimento delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Il trionfo del Cinquecento nelle nuove sale di Palazzo Barberini
Nell’Ala Nord del piano nobile del Palazzo, le sette sale dedicate al Cinquecento riaprono le porte completamente rinnovate e riallestite. L’obiettivo è quello di restituire al pubblico un percorso organico e leggibile, mettendo in risalto anche la storia del palazzo e delle sue collezioni -
Roma | Due mostre celebrano l’artista della Secessione viennese
Da Roma a Piacenza nel segno di Gustav Klimt
Dal 27 ottobre il Museo di Roma a Palazzo Braschi ripercorre la parabola artistica di Gustav Klimt, il suo aspetto “pubblico”, e il rapporto con l’Italia. Dal 5 aprile sarà invece la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza ad accogliere un focus sull’universo privato dell’artista -
Roma | Dal 1° ottobre tornano le visite guidate
Quirinale Contemporaneo. Il Palazzo riapre al pubblico con nuove opere da scoprire
Tutta l’arte del Presidente: da Emilio Vedova a Carol Rama, da Pistoletto a Vico Magistretti e Paola Navone, ecco le new entry di casa Mattarella. -
Roma | Fino al 12 dicembre al Salone Margherita di Roma
Le opere d'arte della Banca d'Italia vanno in scena al café chantant
Diciotto opere d'arte contemporanea appartenenti alla collezione dell’istituto bancario, sono al centro di una mostra che lega autori differenti per generazione, cultura e linguaggio, da Kati Castellucci a Enrico Prampolini, da Filippo de Pisis a Nico Vascellari. -
Roma | Un importante intervento della Fondazione Sacchetti riaccende i riflettori sullo storico edificio
La nuova vita di Casa Litta dopo il restauro: torna a splendere un gioiello nel cuore di Roma
I soffitti a cassettoni, gli arazzi, gli affreschi dell’edificio che oggi ospita l’Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede tornano all’antica luce, in attesa di accogliere, in autunno, i visitatori
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll