LE NOTIZIE DI Roma
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
L’area di archeologia industriale più estesa d’Europa accoglie quattro giorni di installazioni, videoarte, video mapping, esperienze immersive, music audiovisual shows, talk e AV experiences -
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
Ottanta scatti per raccontare un maestro del Novecento, dalle icone del secolo al mondo visto dai cani.
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
C’è anche un Picasso nella lista. E 3 milioni di euro per creare un polo d’eccellenza per il restauro delle opere su carta.
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
Al centro del progetto espositivo l’anno giubilare 2025 raccontato da Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin -
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
Grazie a una spettacolare proiezione artistica, la Galleria Borghese si trasforma in uno schermo che ripercorre in ordine cronologico le tappe fondamentali della sua nascita e del suo sviluppo -
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Tre gli interventi principali: un progetto di relamping, un dialogo tra le creazioni della Collezione Heritage di Bvlgari con gli Ori Castellani e programma pluriennale di attività di volontariato -
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro
L’intervento ha restituito l’antica partitura architettonica e la sofisticata decorazione -
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
Al via secondo appuntamento a cura di Cristiana Perrella nello spazio per l’arte contemporanea a pochi passi dalla Basilica di San Pietro -
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
Circa 60 opere, alcune esposte per la prima volta, tra quadri, stampe, volumi, sculture, epigrafi, si intrecciano a un itinerario tra chiese e monumenti in città -
Roma | Fino al 5 novembre 2025
Tra Roma e il Nord Africa: il culto della Grande Madre in mostra al Parco del Colosseo
Per la prima volta esposti i ritrovamenti di Zama Regia, da un progetto internazionale in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine Tunisien.
-
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni
200 fotografie, in bianco e nero e a colori, spesso di grande formato, scandiscono la più grande mostra fotografica mai realizzata in Italia dedicata al fotografo newyorkese -
Roma | Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia 15 anni di idee, progetti, visioni
Il MAXXI diventa monumento nazionale e inaugura cinque nuove mostre
Protagoniste delle esposizioni l’architettura degli stadi, un’installazione dell’artista scozzese Douglas Gordon, la Galleria Pieroni, l’opera di Enrico Del Debbio -
Roma | Il 24 maggio l’apertura al pubblico in occasione di Open House Roma
L'École française svela il nuovo allestimento dell'area archeologica di Piazza Navona tra sorprese e riscoperte
In occasione dei 50 anni dall’inaugurazione della sede di Piazza Navona 62, l’ente pubblico per la ricerca e la formazione alla ricerca in archeologia, storia e nelle altre scienze umane e sociali, apre ai visitatori uno scrigno sommerso con una nuova presentazione e una ricostruzione 3D dello Stadio di Domiziano -
Roma | A Roma, a Palazzo Carpegna, un’importante donazione
Nella collezione dell'Accademia di San Luca 33 nuove opere nel segno di Giano
I lavori donati dal gallerista e collezionista Gian Enzo Sperone saranno esposti fino al 7 giugno al piano terra di Palazzo Carpegna per poi essere collocate in modo permanente in uno spazio a loro dedicato, restaurato per l’occasione -
Roma | Storico riallestimento per un luogo simbolo del Barocco
Come nel Seicento. Il Salone Pietro da Cortona torna a splendere a Palazzo Barberini
Restaurati i cartoni di un celebre ciclo di arazzi, autentiche opere d'arte da ammirare ora nel contesto originario.
-
Roma | In mostra fino al 21 settembre
Al Museo di Roma in Trastevere l'omaggio a Tina Modotti, fotografa e militante
60 tra fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l’opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana -
Roma | A Roma da martedì 13 maggio
Torna "Una notte al Colosseo". L'Anfiteatro Flavio si racconta attraverso i suoi protagonisti
Un percorso guidato della durata di un'ora conduce i visitatori lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei -
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM
Capolavori riuniti in un unico percorso, un seminario e un docufilm per conoscere meglio il celebre scultore nello scenario di Villa Borghese.
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte
Al Museo di Roma in Trastevere fino al 7 settembre, con oltre 300 opere la mostra, curata da Vincenzo Sparagna, documenta la plurivocità delle tensioni artistiche e intellettuali che fin dall’inizio si esprimono in Frigidaire. -
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
Storie di conflitti, migrazioni e sconvolgimenti ambientali si raccontano nelle 144 immagini selezionate per il prestigioso concorso di fotogiornalismo.
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
Dall’indimenticabile archeologo-disegnatore, un viaggio denso di sorprese nella storia della Città Eterna.
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
Prima donna vivente a esporre in uno dei più antichi musei del mondo, l’artista di origini africane sovverte miti e narrazioni plurisecolari nel segno di una molteplicità trasformativa.
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
Le Sale Storiche di Palazzo Aeronautica Militare ospitano oltre 80 opere tra le più iconiche della produzione dell'artista. Dal 31 maggio al 13 luglio i dialogo tra Crali e i suoi amati aerei sarà ancora più suggestivo nella sede del Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro