"Architetture dell'inganno" a palazzo Mischi

21/08/2013

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_315900294.html


Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza, organizza l'apertura straordinaria con  visite guidate al palazzo dei marchesi Mischi, su via Garibaldi 24 a Piacenza, prestigiosa testimonianza di architettura nobiliare del primo Settecento. Aprirà il pomeriggio l’intervento del Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici architetto Gian Carlo Borellini, cui seguiranno le visite guidate a cura dei funzionari arch. Camilla Burresi che illustrerà al pubblico il complesso intervento di restauro del palazzo e quello dell’oratorio e della dott. Anna Còccioli Mastroviti che ripercorrerà le vicende del cantiere e quelle della decorazione di questa importante dimora. Interverranno anche l’arch. Pier Giorgio Armani, direttore del cantiere di restauro, e il restauratore Luca Panciera. Si presenta la decorazione a quadratura, ossia l’architettura dell’inganno, che non solo connota le due facciate di palazzo Mischi, ma anche, e con risultati di grande raffinatezza e originalità, l’oratorio ove un  ancora anonimo quadraturista, consapevole delle prove dei Natali e dei lombardi Francesco Porro e Giuseppe Castelli, mette a punto una decorazione di puro ornato, indiscutibile testimonianza di sapienza prospettica, abilità e perizia pittorica.

LEGGI TUTTO >