Dal 20 settembre 2016 al 22 gennaio 2017
Dal Bardo di Tunisi al Castello di Barletta sulle rotte di Annibale

Corazza del Bardo di Tunisi
L. Sanfelice
20/09/2016
Bari - Annibale. Un viaggio, la mostra allestita nei sotterranei del Castello di Barletta nell’anniversario della battaglia di Canne (216 a.C. - 2016), guadagna in corsa un reperto di grande pregio. Dal 20 settembre al 22 gennaio, infatti, al percorso espositivo si unirà la Corazza del Museo del Bardo di Tunisi, che in Italia, si era vista l’ultima volta a Palazzo Grassi nel 1988 in occasione della storica rassegna I Fenici.
L’opera di natura votiva forgiata nel III secolo a.C. riemerse a KsourEssef nel 1909 da una tomba punica dove era disposta in una nicchia sopra il sarcofago di un guerriero. Il suo arrivo a Barletta è un gesto di grande cortesia e riconoscenza con cui il Bardo ha voluto contraccambiare la solidarietà mostrata dall’Italia all’indomani del blitz terroristico che sconvolse il museo nel 2015. In quella terribile circostanza la Presidenza della Repubblica espresse concretamente la sua vicinanza prestando a Tunisi il busto di Annibale del Quirinale, oggi anch’esso esposto a Barletta.
La Corazza del Bardo sarà accolta in un’apposita teca e si affiancherà ad altri reperti di eccezionale valore provenienti dal Louvre, dai Musei di Firenze e Napoli, dall’Egizio di Torino, a ribadire tra le righe dell’epico viaggio di Annibale tra l’Africa e l’Europa l’importanza di far correre su quelle antiche rotte un dialogo interculturale per la pace e la tolleranza.
Per saperne di più:
• La Mostra "Annibale. Un Viaggio"
• Il sito di Capitale Cultura
L’opera di natura votiva forgiata nel III secolo a.C. riemerse a KsourEssef nel 1909 da una tomba punica dove era disposta in una nicchia sopra il sarcofago di un guerriero. Il suo arrivo a Barletta è un gesto di grande cortesia e riconoscenza con cui il Bardo ha voluto contraccambiare la solidarietà mostrata dall’Italia all’indomani del blitz terroristico che sconvolse il museo nel 2015. In quella terribile circostanza la Presidenza della Repubblica espresse concretamente la sua vicinanza prestando a Tunisi il busto di Annibale del Quirinale, oggi anch’esso esposto a Barletta.
La Corazza del Bardo sarà accolta in un’apposita teca e si affiancherà ad altri reperti di eccezionale valore provenienti dal Louvre, dai Musei di Firenze e Napoli, dall’Egizio di Torino, a ribadire tra le righe dell’epico viaggio di Annibale tra l’Africa e l’Europa l’importanza di far correre su quelle antiche rotte un dialogo interculturale per la pace e la tolleranza.
Per saperne di più:
• La Mostra "Annibale. Un Viaggio"
• Il sito di Capitale Cultura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro