Il progetto Cheap Green anticipa il Cheap Street Poster Art Festival
Anche Bologna trasforma la pubblicità in arte pubblica

Il manifesto del progetto Cheap Green
E. Bramati
06/03/2014
Bologna - L'esperimento parigino di Etienne Lavie, che aveva tappezzato i cartelloni pubblicitari della capitale francese con immagini di opere del Louvre, ha fatto il giro del mondo.
Ora anche Bologna tenta nell'impresa, grazie al progetto Cheap Green, che da marzo anticiperà il festival dedicato alla street poster art (1-10 maggio 2014), giunto alla sua seconda edizione.
Si tratta per Bologna un'iniziativa del tutto nuova, che nasce per promuovere la riappropriazione artistica dello spazio pubblico, portata avanti attraverso il lavoro congiunto di creativi, operatori della cultura e Associazioni attive sulle tematiche ambientali.
Il progetto, suddiviso in due tempi, consiste in concreto in una serie di interventi artistici nelle zone di maggior passaggio del centro storico, dove le tabelle affissive dismesse riacquisteranno temporaneamente una nuova identità.
La prima fase, che avrà luogo tra marzo e maggio, interesserà 79 pannelli e coinvolgerà tre street artist, Paper Resistance e il duo SZ ZS.
In un secondo momento, da maggio a luglio con l'avvio del festival, partirà anche il lavoro dell'argentino Hyuro, che lavorerà su 64 tabelloni della zona universitaria. Accanto a lui saranno inoltre affisse le opere di un ristretto gruppo di autori, selezionati attraverso una open call lanciata lo scorso gennaio e il cui esito sarà reso noto entro il 25 aprile.
Ora anche Bologna tenta nell'impresa, grazie al progetto Cheap Green, che da marzo anticiperà il festival dedicato alla street poster art (1-10 maggio 2014), giunto alla sua seconda edizione.
Si tratta per Bologna un'iniziativa del tutto nuova, che nasce per promuovere la riappropriazione artistica dello spazio pubblico, portata avanti attraverso il lavoro congiunto di creativi, operatori della cultura e Associazioni attive sulle tematiche ambientali.
Il progetto, suddiviso in due tempi, consiste in concreto in una serie di interventi artistici nelle zone di maggior passaggio del centro storico, dove le tabelle affissive dismesse riacquisteranno temporaneamente una nuova identità.
La prima fase, che avrà luogo tra marzo e maggio, interesserà 79 pannelli e coinvolgerà tre street artist, Paper Resistance e il duo SZ ZS.
In un secondo momento, da maggio a luglio con l'avvio del festival, partirà anche il lavoro dell'argentino Hyuro, che lavorerà su 64 tabelloni della zona universitaria. Accanto a lui saranno inoltre affisse le opere di un ristretto gruppo di autori, selezionati attraverso una open call lanciata lo scorso gennaio e il cui esito sarà reso noto entro il 25 aprile.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'11 giugno apre il museo più grande della Scandinavia
A Oslo inaugura il nuovo National Museum of Norway, un gioiello di ardesia e quercia aperto alla città
-
Reggio Emilia | Al via il Reggio Parma Festival
Il Bestiario della Terra di Yuval Avital: un inno alle arti tra Reggio Emilia e Parma sul filo del talento
-
Sul piccolo schermo e in sala dal 6 al 12 giugno
Dai musei sotto il mare a Duchamp, la settimana in tv (e al cinema)
-
Roma | Dal 20 al 24 luglio all'ex Gazometro
A Roma arriva Videocittà, il festival dell'audiovisivo futuro
-
Treviso | In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di Possagno
Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
Come un romanzo, o una spy story: la settimana dell'arte in tv