Dal 3 dicembre al 18 maggio Firenze promuove l’accessorio ad opera d’arte
Chapeau

Giovanni Salvadori, Parrucca, 1920
L.S.
23/11/2013
Firenze - Dal 3 dicembre al 18 maggio, la Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze ospita la prima mostra monografica dedicata al cappello, accessorio, promosso ad opera d’arte, per l’armonia estetica composta dalla natura scultorea, dalla componente cromatica e dalla raffinatezza ornamentale.
Oltre al valore artistico dei modelli provenienti dalle collezioni del museo, il percorso espositivo offre ai visitatori un viaggio nella storia del costume e del gusto tra esemplari di altissima fattura firmati da importanti case di moda come Christian Dior, Givenchy, Chanel, Yves Saint Laurent, John Rocha, Prada, Gianfranco Ferré e celebri modisti internazionali del presente e del passato come Philip Treacy, Stephen Jones, Caroline Reboux, Claude Saint-Cyr, Paulette.
Oltre al valore artistico dei modelli provenienti dalle collezioni del museo, il percorso espositivo offre ai visitatori un viaggio nella storia del costume e del gusto tra esemplari di altissima fattura firmati da importanti case di moda come Christian Dior, Givenchy, Chanel, Yves Saint Laurent, John Rocha, Prada, Gianfranco Ferré e celebri modisti internazionali del presente e del passato come Philip Treacy, Stephen Jones, Caroline Reboux, Claude Saint-Cyr, Paulette.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo