Dal 3 dicembre al 18 maggio Firenze promuove l’accessorio ad opera d’arte
Chapeau

Giovanni Salvadori, Parrucca, 1920
L.S.
23/11/2013
Firenze - Dal 3 dicembre al 18 maggio, la Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze ospita la prima mostra monografica dedicata al cappello, accessorio, promosso ad opera d’arte, per l’armonia estetica composta dalla natura scultorea, dalla componente cromatica e dalla raffinatezza ornamentale.
Oltre al valore artistico dei modelli provenienti dalle collezioni del museo, il percorso espositivo offre ai visitatori un viaggio nella storia del costume e del gusto tra esemplari di altissima fattura firmati da importanti case di moda come Christian Dior, Givenchy, Chanel, Yves Saint Laurent, John Rocha, Prada, Gianfranco Ferré e celebri modisti internazionali del presente e del passato come Philip Treacy, Stephen Jones, Caroline Reboux, Claude Saint-Cyr, Paulette.
Oltre al valore artistico dei modelli provenienti dalle collezioni del museo, il percorso espositivo offre ai visitatori un viaggio nella storia del costume e del gusto tra esemplari di altissima fattura firmati da importanti case di moda come Christian Dior, Givenchy, Chanel, Yves Saint Laurent, John Rocha, Prada, Gianfranco Ferré e celebri modisti internazionali del presente e del passato come Philip Treacy, Stephen Jones, Caroline Reboux, Claude Saint-Cyr, Paulette.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM