Adalberto Libera a Roma
27/01/2004
Un importante accordo italo-francese viene siglato il 30 gennaio alle ore 17, alla presenza del Ministro Giuliano Urbani e del Presidente del Centre Pompidou Bruno Racine. Un accordo significativo che sancisce la collaborazione di due importanti istituzioni dedicate alla cultura architettonica e artistica contemporanea: il Centre Pompidou e il MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Occasione e cornice dell’evento è la mostra che si apre il 30 gennaio 2004 alle ore 17 all’Archivio centrale dello Stato alla presenza del Ministro Giuliano Urbani, del Presidente del Centre Pompidou Bruno Racine, del Direttore generale della DARC Pio Baldi, del Direttore dell’Archivio centrale di Stato Maurizio Fallace, del Direttore generale degli Archivi Salvatore Italia nel corso delle celebrazioni per il centenario della nascita di Adalberto Libera (1903-1963), uno dei più significativi rappresentanti dell’architettura italiana del Novecento. L’ accordo stipulato in occasione della mostra tra la DARC (Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee) del Ministero dei Beni Culturali e il Centre Pompidou, riporta a Roma i preziosi originali - a Parigi dal 1996 - dell’architetto trentino, per esporli insieme a quelli presenti nell’Archivio Centrale dello Stato
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani