Ai confini del reale presso la Sala del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia
31/05/2006
Tra sogno e realtà, atmosfere incantate e visionarie, riflessi ora argentati ora sulfurei immersi in un mondo onirico e fantastico, dall'8 giugno al 9 luglio 2006 la Sala del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia ospita la mostra antologica "Ai confini del reale" dedicata all'artista veneziana Rosetta Acerbi: una trentina di opere scelte, tra olii e tecniche miste, realizzate dal 1955 al 2005.
Dopo un breve periodo di interesse per la pittura astratta, Rosetta Acerbi, moglie del celebre compositore Goffredo Petrassi, si dedica alla ricerca figurativa sempre sottilmente legata all'indagine psicologica: la sua opera è contrassegnata da atmosfere mistiche e sensuali, immersa in un universo immaginifico profondamente legato al mondo dell'inconscio e della musica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat