Disponibile in 12 lingue
Cento curatori, cento opere, due minuti per il Met

L.S.
09/08/2014
Si chiama 82nd & Fifth, la nuova applicazione per iPad lanciata dal Metropolitan Museum di New York. Cento i curatori chiamati a descrivere in due minuti un’opera della collezione del Met che abbia cambiato il loro modo di vedere il mondo in un commento autorevole, e al tempo stesso capace di non trascurare un approccio emozionale volto ad intrigare un’audience più ampia. L’App, disponibile fin da subito in inglese, arabo, cinese (semplificato e tradizionale), francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo, è scaricabile dal sito del Museo 82nd & Fifth e dall’iTunes App Store.
Basata sugli episodi che compongono la web serie promossa dal Museo nel 2013, e a sua volta ispirata al progetto della BBC sul British Museum “A History of the World in 100 Objects”, l’applicazione presenta una serie di miglioramenti come la riorganizzazione in categorie tematiche che spaziano creativamente dalla “Fede e devozione” alla “Vita selvaggia”, dalla “Politica nell’arte” all’“Arte di organizzare feste”.
Basata sugli episodi che compongono la web serie promossa dal Museo nel 2013, e a sua volta ispirata al progetto della BBC sul British Museum “A History of the World in 100 Objects”, l’applicazione presenta una serie di miglioramenti come la riorganizzazione in categorie tematiche che spaziano creativamente dalla “Fede e devozione” alla “Vita selvaggia”, dalla “Politica nell’arte” all’“Arte di organizzare feste”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026