Città trafitta. Stella, sposa, Roma-amoR al cioccolato al MLAC dell'Università di Roma "La Sapienza
12/09/2006
Sabato 9 settembre si è inaugurata presso il MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università di Roma "La Sapienza", la mostra personale di Carlo Dell’Amico Città trafitta. Stella, sposa, Roma-amoR al cioccolato a cura di Ada Lombardi.
Carlo Dell’Amico, nato nel 1954 a Perugia, lavora con particolare attenzione sul “confronto con il pubblico”: la sua pittura sconfina spesso in altri linguaggi performativi diventando opera-ambiente, installazione che tende a riempire l’ambiente circostante.
In occasione della mostra al MLAC, nella sala al piano superiore, sarà esposta una grande opera appositamente concepita per lo spazio espositivo. Questa installazione site specific è dedicata a Roma e ne riproduce, in porzioni distinte, la mappa assemblata di diverse parti del centro storico della città viste da una determinata altezza. Durante l’inaugurazione sarà inoltre presentata dall’artista mariée duchampiana, un’azione concertata con un attore di strada, un mimo che offrirà ad un pubblico esclusivamente femminile, fette di torta al cioccolato disposte a forma di stella. La performance sarà documentata in mostra da un video durante tutto il periodo di apertura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza