Conto alla rovescia alla Mostra Internazionale di Architettura

24/08/2012
La 13. Mostra Internazionale di Architettura - il cui vernissage è previsto per il 27 e 28 agosto - aprirà ufficialmente i battenti mercoledì 29. La Mostra sarà affiancata, come di consueto, negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, da 55 Partecipazioni nazionali. Le nazioni presenti per la prima volta sono 4: Angola, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Perù.
Il Padiglione Italia all’Arsenale è organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee: “Non è un anno come gli altri – afferma il curatore Luca Zevi - Il Padiglione Italia deve porsi al centro di questa differenza e diventare un’occasione per riflettere sul rapporto tra crisi economica, architettura e territorio, deve essere uno spazio in cui immaginare un progetto di crescita del nostro Paese, il 'common ground' deve tradursi in un progetto concreto e visionario, in cui cultura ed economia scrivano un nuovo patto”.
Gli Eventi collaterali ufficiali della Biennale di Architettura saranno proposti da enti e istituzioni internazionali che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città.
Common Ground (questo il titolo e il tema principale scelto per la nuova edizione) formerà un unico percorso espositivo dal Padiglione Centrale ai Giardini all’Arsenale: il direttore David Chipperfield presenterà una Mostra con 69 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi.
La tredicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura sarà aperta al pubblico dal 29 agosto al 25 novembre 2012. Per saperne di più visitate il sito ufficiale labiennale.org.
Il Padiglione Italia all’Arsenale è organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee: “Non è un anno come gli altri – afferma il curatore Luca Zevi - Il Padiglione Italia deve porsi al centro di questa differenza e diventare un’occasione per riflettere sul rapporto tra crisi economica, architettura e territorio, deve essere uno spazio in cui immaginare un progetto di crescita del nostro Paese, il 'common ground' deve tradursi in un progetto concreto e visionario, in cui cultura ed economia scrivano un nuovo patto”.
Gli Eventi collaterali ufficiali della Biennale di Architettura saranno proposti da enti e istituzioni internazionali che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città.
Common Ground (questo il titolo e il tema principale scelto per la nuova edizione) formerà un unico percorso espositivo dal Padiglione Centrale ai Giardini all’Arsenale: il direttore David Chipperfield presenterà una Mostra con 69 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi.
La tredicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura sarà aperta al pubblico dal 29 agosto al 25 novembre 2012. Per saperne di più visitate il sito ufficiale labiennale.org.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Torino | Dal 13 giugno al 21 settembre
Oltre il Bacio a Times Square: Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino