Estasi di San Francesco

Estasi di San Francesco di George de La Tour
24/10/2003
Il dipinto è una copia antica di un'opera perduta di George de La Tour.
Il soggetto della tela raffigura una delle estasi di San Francesco: rappresentato seduto sul letto e appoggiato al capezzale, mentre tra le mani stringe un teschio, simbolo della caducità del vivere terreno; dall'altra parte del letto, di spalle, un vecchio frate prega e tiene sulle ginocchia un libro. Una lampada al centro illumina la scena, in una visione illusionistica di grande efficacia, che offre un gioco straordinario di luce ed ombre, dosato dal paraluce che protegge la fiamma.
Il tema dell'Estasi di San Francesco tema molto popolare nella pittura del Seicento, vede nell'opera di La Tour un distacco dalla consuetudine, che privilegiava la presenza dell'Angelo, e ci conduce in un'atmosfera intima e raccolta, permeata dal pathos ricco di spiritualità e sofferenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere