Grande, ultimo Tiziano

Dipinto di Tiziano
01/02/2008
All’ultima stagione di Tiziano è dedicata una mostra unicum in Italia, grazie a prestiti eccezionali assicurati per un valore che sfiora il miliardo di euro: dopo il successo di Vienna, per iniziativa del Kunsthistorisches Museum e della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano, saranno esposti alle Gallerie dell’Accademia di Venezia 28 capolavori, dipinti dall’artista dal 1550 fino alla morte (1576). “Già quasi sessantenne Tiziano scopre un nuovo modo di dipingere: il colore si stende veloce e libero sulla tela e si sovrappone in corpose pennellate, le forme si scompongono, si accentua una grande sensualità e una profonda spiritualità”. Con una tecnica anticipatrice, crea una “pittura teatrale”, vicina all’opera del Tasso e agli scritti di Ariosto pubblicati negli anni ‘30 del Cinquecento proprio a Venezia.
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna nel 2001 ha iniziato una ricerca a livello europeo sulle tecniche della tarda attività di Tiziano, caratterizzata dall’invenzione e dallo sviluppo della “pittura a macchia”. Le Gallerie dell’Accademia di Venezia posseggono l’ultima opera di Tiziano “La Pietà”, ex voto contro l’epidemia che infuriava nell’anno della sua morte, forse il momento più alto di quella tecnica e stagione artistica.
Possibile inoltre il confronto tra la “Ninfa e pastore”, il cui restauro è stato completato in occasione della mostra viennese, e capolavori come la “Punizione di Marsia”, proveniente da Kromeriz, nella Repubblica Ceca.
Un percorso espositivo articolato in tre sezioni, dedicate ai ritratti, ai temi profani e alla pittura sacra. Una mostra di capolavori che “prosegue oltre la mostra”, nelle collezioni permanenti delle Gallerie dell’Accademia, dove si incontrano lavori di Giorgione, Veronese, Tintoretto.
L’ultimo Tiziano e la sensualità della pittura
26 gennaio - 20 aprile 2008
Gallerie dell’Accademia,
Campo della Carità Dorsoduro n.1050 30130 - Venezia
www.ultimotiziano.it
Info e prenotazioni: 041.5200345 – 199.199.100
dal lunedì al venerdì 9.00-18.00, il sabato 9.00-14.00
Biglietti: intero € 10,00; ridotto € 7,00 per i visitatori tra 18 e 25 anni,
gratuito per i minori di 18 o maggiori di 65 anni.
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna nel 2001 ha iniziato una ricerca a livello europeo sulle tecniche della tarda attività di Tiziano, caratterizzata dall’invenzione e dallo sviluppo della “pittura a macchia”. Le Gallerie dell’Accademia di Venezia posseggono l’ultima opera di Tiziano “La Pietà”, ex voto contro l’epidemia che infuriava nell’anno della sua morte, forse il momento più alto di quella tecnica e stagione artistica.
Possibile inoltre il confronto tra la “Ninfa e pastore”, il cui restauro è stato completato in occasione della mostra viennese, e capolavori come la “Punizione di Marsia”, proveniente da Kromeriz, nella Repubblica Ceca.
Un percorso espositivo articolato in tre sezioni, dedicate ai ritratti, ai temi profani e alla pittura sacra. Una mostra di capolavori che “prosegue oltre la mostra”, nelle collezioni permanenti delle Gallerie dell’Accademia, dove si incontrano lavori di Giorgione, Veronese, Tintoretto.
L’ultimo Tiziano e la sensualità della pittura
26 gennaio - 20 aprile 2008
Gallerie dell’Accademia,
Campo della Carità Dorsoduro n.1050 30130 - Venezia
www.ultimotiziano.it
Info e prenotazioni: 041.5200345 – 199.199.100
dal lunedì al venerdì 9.00-18.00, il sabato 9.00-14.00
Biglietti: intero € 10,00; ridotto € 7,00 per i visitatori tra 18 e 25 anni,
gratuito per i minori di 18 o maggiori di 65 anni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play