Il “ Rinascimento delle macchine”
10/06/2003
Fino al 30 ottobre 2003 al Museo Nazionale Archeologico di Taranto, una mostra mette in luce un aspetto spesso trascurato del periodo aureo della cultura italiana. La mostra è divisa in tre sezioni, una dedicata al Brunelleschi, una agli ingegneri senesi (Taccola e Francesco di Giorgio), una a Leonardo da Vinci. E’ stata allestita una galleria con i “ritratti di macchine” a cui, grazie ad applicazioni multimediali, viene conferito movimento, riproduzioni di disegni e manoscritti in facsimile. L’iniziativa ha due obiettivi: presentare le realizzazioni tecniche più importanti di Leonardo e di alcuni artisti - ingegneri delle generazioni precedenti, dimostrare che l’universalità del sapere di Leonardo (arte, tecnica e scienza) non era un fenomeno isolato. Il “Rinascimento delle macchine” viene così ad affiancare quello delle arti e delle lettere.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo